chimica-online.it

Esercizi sul pH

Esercizi online e gratuiti sul pH e sul pOH

Il concetto di pH (si legga "pi-acca") è nato per esprimere in maniera semplice la concentrazione degli ioni H3O+ presenti in soluzione, senza dove ricorrere ai numeri esponenziali.

La lettera p posta davanti all'H indica proprio che della concentrazione degli ioni H+ bisogna fare il logaritmo negativo.

Esercizi sul pH sono molto comuni in chimica, poiché tale grandezza è molto importante da un punto di vista pratico.

Chimica-online.it vuole aiutare gli studenti mettendo a loro disposizione vari esercizi di chimica sul calcolo del pH e del pOH, allo scopo di aiutare a comprendere un argomento così importante non solo in chimica ma nella vita di tutti i giorni.

Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica.

Livello di difficoltà: medio-basso

1.

Qual è il pH di una soluzione di HCl 0,05M?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di HCl.

2.

Una soluzione di NaOH a 25°C ha una concentrazione 2,7 · 10-4 M. Determinare il pH della soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di NaOH.

3.

Qual è la concentrazione dello ione H+ di una soluzione a pH = 6

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: concentrazione dello ione H+ di una soluzione a pH = 6.

4.

Si calcoli il pH di una soluzione 0,045 M di un generico acido monoprotico debole HA. Si sappia che la costante acida dell'acido debole vale Ka = 8,8 · 10-6.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di un acido debole monoprotico.

5.

Una soluzione acquosa ha un pH pari a 3,5.

Determinare la concentrazione degli ioni H+ in soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: da pH a concentrazione di ioni H+.

6.

Una soluzione acquosa ha un pOH pari a 4,2.

Si determini la concentrazione degli ioni OH in soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: da pOH a concentrazione di ioni OH.

7.

Una soluzione acquosa ha un pH pari a 10,5.

Si determini la concentrazione degli ioni OH in soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: da pH a OH.

8.

Un generico acido diprotico H2A forte in entrambe le dissociazioni ha una concentrazione pari a 0,05 mol/L.

Si determini la concentrazione idrogenionica della soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: concentrazione idrogenionica.

9.

Determinare il volume di una soluzione a pH = 11,5 che contiene disciolti 200 mg di idrossido di potassio.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio sul pH di una soluzione di idrossido di potassio.

10.

Determinare il pH di una soluzione che contiene 15,00 g di acido nitrico (HNO3) in 250 mL di soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di acido nitrico.

11.

In 500 mL di soluzione acquosa sono presenti disciolti 1,85 g di Ca(OH)2.

Determinare il pH della soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di idrossido di calcio.

12.

Quali sono la [H+] e il pH di una soluzione 0,1M di acido acetico CH3COOH?

Ka (CH3COOH) = 1,8 · 10-5

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di acido acetico.

13.

Si determini il valore della Ka di un acido debole monoprotico sapendo che una sua soluzione acquosa 0,045 M ha un pH di 3,2.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della Ka di un acido debole monoprotico conoscendo il pH.

14.

15 mg di acido perclorico (HClO4) sono disciolti in 500 mL di soluzione.

Si determini il pH della soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di acido perclorico.

15.

Si determini la concentrazione dello ione ammonio (NH4+) in una soluzione 0,1 M di ammoniaca.

Si sappia che Kb (NH3) = 1,8 · 10-5.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: concentrazione dello ione ammonio.

16.

Qual è la [H+] di una soluzione 0,1 M di ammoniaca? Calcola anche il pH della stessa soluzione.

Kb (NH3) = 1,8 · 10-5

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di ammoniaca.

17.

Quali sono la [H+] e il pH di una soluzione 0,01M di acido solforico H2SO4?

Si consideri l'acido solforico come acido forte in entrambe le dissociazioni.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di acido solforico.

18.

Un soluzione 0,10 M di acido cianidrico ha pH = 5,10. Si determini la Ka dell'acido e il suo grado di dissociazione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: Ka dell'acido cianidrico.

19.

Si calcoli la percentuale di ionizzazione di un acido debole monoprotico sapendo che una sua soluzione 0,12 M ha un pH di 2,56.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: percentuale di ionizzazione.

20.

Calcolare i grammi di HCN necessari per preparare 450 mL di soluzione acquosa di acido avente pH = 5 . Si sappia che per l'acido cianidrico Ka = 6,2 · 10-10.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: grammi di HCN necessari per preparare una soluzione a pH=5.

21.

Si calcoli il pH di una soluzione 0,1 M di acido solfidrico (H2S). Si sappia che Ka1 = 1,1 · 10-7 e che Ka2 = 1,1 · 10-14.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di acido solfidrico.

22.

Calcolare il pH - alla temperatura di 25°C - di una soluzione ottenuta aggiungendo 100 mL di una soluzione 0,1 M di HCl a 50 ml di una soluzione 0,2 M di NaOH.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di 100 mL di HCl 0,1 M con 50 mL NaOH 0,2 M

Livello di difficoltà: medio-alto

1.

Alla temperatura di 25,0°C una soluzione 0,5 M di KOH ha un pH di 13,53.

Determinare il coefficiente di attività della soluzione di KOH.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del coefficiente di attività.

2.

Si mescolano 15,0 ml di HCl 1,15 M con 35,0 ml di HCl 0,875 M. Il volume della soluzione viene portato successivamente a 100,0 ml. Determinare il pH della soluzione risultante.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH ottenuto mescolando due soluzioni di HCl a diversa concentrazione.

3.

Calcolare il valore della Ka dell'acido nitroso sapendo che, ad una data temperatura, una sua soluzione 0,315 M ha un pH di 1,93.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della Ka.

4.

Triplicando con acqua il volume di una soluzione 3,0∙10-2 M di dietilammina (Kb = 2,1∙10-5), si determini di quanto si riduce, in termini percentuali, la concentrazione dello ione dietilammonio.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della concentrazione dello ione dietilammonio.

5.

1L di una soluzione acido acetico avente pH=3 di viene aggiunta a 1L di una soluzione di acido acetico avente pH=4. Calcolare il pH della soluzione risultante sapendo che Ka (CH3COOH) = 1,8 · 10-5

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH della soluzione ottenuta unendo due soluzioni di acido acetico a diversa concentrazione.

6.

Calcolare il volume a cui occorre diluire 100 ml di una soluzione di NaOH a pH = 13,50, per portarne il pH al valore di 12,0.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: applicazione della diluizione e pH.

7.

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta diluendo con acqua sino al volume di 1000 mL 25,35 mL di HCl concentrato (%m/m = 37,00% ; d = 1,19 g/mL).

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione di HCl di cui si conosce la %m/m.

8.

Si calcoli la concentrazione di ioni acetato in una soluzione che sia contemporaneamente 0,2 M in acido acetico che 1,8·10-2 M in HCl.

Si sappia che per l'acido acetico Ka = 1,8 · 10-5.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: concentrazione ioni acetato.

9.

Quanti grammi di NaOH sono richiesti per preparare 800 ml di una soluzione 0,1 M?

Quale pH avrà la soluzione?

Quanto vale il pH dopo l'aggiunta di 7 · 10-3 moli di HCl?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: neutralizzazione parziale di NaOH e calcolo del pH.

10.

50,0 mL di NaOH 0,100 M vengono titolati con HCl 0,100 M.

Calcolare il pH nelle seguenti condizioni:

  • dopo l'aggiunta di 25,0 mL di acido;
  • dopo l'aggiunta di 50,0 mL di acido;
  • dopo l'aggiunta di 75,0 mL di acido.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione di NaOH con HCl e calcolo del pH.

11.

Calcolare il pH di una soluzione preparata con 10,85 mL di HCl al 20,4% m/m e d = 1,1 g/mL portati a 0,5 L con acqua.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui:

Livello di difficoltà: alto

1.

15,0 ml di HCl 1,15 M sono mescolati con un volume incognito di una soluzione di HCl 0,875 M. Il volume della soluzione viene portato successivamente a 100,0 mL.

Sapendo che il pH della soluzione finale è di 0,32, determinare il volume incognito della soluzione 0,875 M.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: volume incognito di una soluzione di HCl.

2.

Quanti ml di soluzione di NaOH al 30 %m/m (densità = 1,33 g/ml), occorrono per preparare 5 litri di una soluzione di NaOH a pH = 12?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: percentuale in massa e pH.

Studia con noi