chimica-online.it

Sistole e diastole

Che cosa sono sistole e diastole del cuore?

La sistole e la diastole sono, rispettivamente, la contrazione e il rilassamento del miocardio, che, alternandosi ciclicamente, consentono l'aspirazione del sangue dalle vene al cuore e la spinta del sangue dal cuore alle arterie.

Sistole e diastole del cuore

La sistole e la diastole, contrazione e rilassamento, rispettivamente, del miocardio, sono due fasi del ciclo cardiaco, che si producono nel cuore ripetendosi, sinergiche in senso trasversale (sistoli atriali e sistoli ventricolari simultanee) e successive in senso longitudinale (sistoli ventricolari successive alle sistoli atriali).

Attraverso queste fasi cicliche, il cuore, coinvolgendo la sua parte destra (atrio destro e ventricolo sinistro), spinge il sangue venoso dalle vene cave, inferiore e superiore, alle arterie polmonari, e quindi ai polmoni, e, coinvolgendo la sua parte sinistra (atrio sinistro e ventricolo sinistro), spinge il sangue arterioso dalle vene polmonari all'aorta e quindi a tutto il corpo.

Il cuore è un organo muscolo-membranoso cavo impari, situato nel torace, formato da quattro cavità: due superiori, atrio destro e atrio sinistro, separate dal setto interatriale, e due inferiori, ventricolo destro e ventricolo sinistro, separate dal setto interventricolare. L'atrio destro e il ventricolo destro formano il cuore destro. L'atrio sinistro e il ventricolo sinistro formano il cuore sinistro.

Il cuore è responsabile della circolazione del sangue. Attraverso la contrazione (sistole) e il rilassamento (diastole) del miocardio: aspira il sangue deossigenato dalle vene, proveniente dal cuore stesso e da tutti i distretti corporei; spinge il sangue ossigenato nelle arterie, apportando le sostanze nutritizie a tutte le cellule del corpo, cuore compreso.

L'atrio destro del cuore riceve il sangue venoso, ricco di anidride carbonica, dalla vena cava superiore (che lo raccoglie dalla testa dal collo e dagli arti superiori), dalla vena cava inferiore (che lo raccoglie dal torace, dall'addome e dagli arti inferiori) e dal seno coronario (che lo raccoglie dal cuore), e lo immette nel ventricolo destro (attraverso la valvola tricuspide), che lo immette, a sua volta, attraverso le arterie polmonari, nei polmoni, dove viene ossigenato: questa è la piccola circolazione.

L'atrio sinistro del cuore riceve il sangue arterioso, ricco di ossigeno, dalle vene polmonari (che lo raccolgono dai polmoni) e lo immette nel ventricolo sinistro (attraverso la valvola bicuspide o mitrale), che lo immette, a sua volta, nell'aorta, attraverso le cui diramazioni (coronarie, carotidi, succlavie, iliache e femorali) arriva al cuore stesso e a tutto il corpo: questa è la grande circolazione.

Ciclo cardiaco

Il ciclo cardiaco è il risultato di tre funzioni: funzione contrattile del miocardio, funzione meccanica dei sistemi valvolari atrio-ventricolari e arteriosi, funzione barica atrio-ventricolare e arteriosa.

Ciclo cardiaco

Ciclo cardiaco. Ciclo cardiaco nel cuore destro (gli stessi fenomeni si verificano simultaneamente nel cuore sinistro). A. Periodo di rilassamento isometrico: l'atrio diastolico si riempie di sangue. B. Rapido riempimento: l'atrio sistolico spinge il sangue nel ventricolo diastolico. C. Contrazione isometrica: il ventricolo diastolico si riempie di sangue. D. Rapido svuotamento: il ventricolo sistolico spinge il sangue nelle arterie.

Nella diastole ventricolare, che corrisponde alla sistole atriale, i lembi valvolari della valvola atrio-ventricolare (tricuspide o mitrale) si allontanano tra loro addossandosi alle pareti del ventricolo e le corde tendinee si rilasciano: il sangue viene aspirato dalla cavità atriale (destra o sinistra) nella cavità ventricolare (destra o sinistra).

Contemporaneamente, il ventricolo diastolico aspirerebbe anche il sangue dalle arterie (polmonari o aorta), che, invece, urtando contro la valvola semilunare (polmonare o aortica) ne determina la chiusura, coadiuvata da una pressione arteriosa superiore a quella ventricolare. La pressione atriale superiore alla pressione ventricolare impedisce nel contempo il reflusso di sangue dal ventricolo all'atrio.

Nella sistole ventricolare, che corrisponde alla diastole atriale, li lembi della valvola semilunare arteriosa (polmonare o aortica), sospinti dal flusso sanguigno, si appiattiscono contro la parete dell'arteria: il sangue spinto dalla contrazione ventricolare si muove verso le arterie.

Contemporaneamente, il ventricolo sistolico spingerebbe il sangue anche verso l'atrio diastolico, che, invece, sospinge i lembi valvolari, che, venendo a contatto, chiudono l'ostio atrio-ventricolare, mettendo in tensione le corde tendinee delle trabecole carnose di primo ordine, coadiuvato da una pressione ventricolare superiore alla pressione arteriosa.

Ciclo cardiaco: posizione delle valvole

Ciclo cardiaco: posizione delle valvole. Posizione delle valvole nel cuore sinistro, durante il ciclo cardiaco. Procedendo da sinistra a destra: valvole in posizione intermedia; valvole venose e valvola atrio-ventricolare sinistra aperte durante la sistole atriale e la diastole ventricolare; valvola atrio-ventricolare chiusa e valvola semilunare aortica aperta, durante la sistole ventricolare.

Toni cardiaci

I toni, suoni che si rilevano sulla parete toracica, sono prodotti dai movimenti del cuore (sistole e diastole), dal movimento del sangue che circola in esso e dai movimenti dei sistemi valvolari (chiusura e apertura). Sono due, separati da due pause, una breve e una lunga:

  1. il primo tono corrisponde all'inizio della sistole ventricolare: è un rumore muscolare, prodotto dalla contrazione del miocardio, è basso e prolungato. Ad esso segue una breve pausa;
  2. il secondo tono corrisponde all'inizio della diastole: è dato dall'urto del flusso sanguigno contro le valvole semilunari chiuse, è alto e breve. Al secondo tono segue una lunga pausa.

Riassunto

  • La sistole e la diastole sono due fasi del ciclo cardiaco, contrazione e rilassamento, rispettivamente, del miocardio, durante le quali il sangue fluisce dalle vene al cuore e dal cuore alle arterie.
  • Il ciclo cardiaco è determinato da: contrazione e rilassamento del miocardio; apertura e chiusura meccanica dei sistemi valvolari; aumento e diminuzione della pressione ventricolare e della pressione arteriosa.
  • I toni cardiaci sono due, primo tono e secondo tono, separati da due pause, una breve, tra il primo e il secondo tono, e una lunga tra il secondo e il successivo primo tono.

Link correlati:

Struttura dell'apparato circolatorio sanguigno

Che cos'è il sistema di conduzione del cuore?

Che cos'è l'epicardio?

Studia con noi