Il sangue
Che cos'è il sangue?
Il sangue è un tessuto fluido di importanza vitale che svolge molte funzioni nel nostro corpo.
Di colore rosso vivo o rosso cupo a seconda che sia arterioso o venoso e sapore ferroso (dovuto alla presenza del metallo in forma ossidata, +2), il sangue circola all'interno di canali, i vasi sanguiferi, che lo trasportano in tutto l'organismo.
Assolve numerose funzioni essenziali, tra cui, la principale, è il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dell'organismo e la contemporanea rimozione da esse di anidride carbonica ed altri metaboliti: il sangue circola nelle pareti intestinali e nel fegato dove si arricchisce di metaboliti utili; nei polmoni, dove a livello degli alveoli cede CO2 e si arricchisce di O2; nei reni, dove a livello dei glomerulli renali cede le scorie metaboliche che vengono eliminate con l'urina.
Oltre a queste importanti funzioni, il sangue è la via di comunicazione attraverso la quale le cellule comunicano tra di loro, attraverso l'invio e la ricezione di segnali ormonali.
Il sangue ha una viscosità circa 4 volte superiore a quella dell'acqua e una densità pari a 1,041-1,062 g/cm3. Il suo pH varia da 7,35 a 7,45; le variazioni del pH del sangue compatibili con la vita sono comprese fra 7,1 e 7,7.
Nell'adulto, la quantità di sangue circolante corrisponde circa al 7% del peso corporeo (intorno a 5-6 litri in un individuo di 75 kg).
Ti potrebbe interessare: a cosa serve il sangue?
Composizione del sangue
Nel sangue è presente una componente cellulare, formata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, ed una componente extracellulare che forma il plasma, in cui si ritrovano dispersi o disciolti sali minerali, sostanze nutritive, enzimi, proteine colloidali, elementi del sistema immunitario e gas.
In una maschio adulto e sano il sangue è costituito per il 55% da una parte liquida, il plasma, e per il 45% da una parte cellulare (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine); in una donna adulta e sana la parte liquida costituisce il 60% del peso del sangue mentre la parte cellulare è del 40%.
Mentre i globuli rossi non escono mai dai vasi sanguigni, i globuli bianchi svolgono le loro funzioni nella compagine dei tessuti connettivi. I globuli rossi sono responsabili degli scambi di ossigeno e anidride carbonica tra aria, sangue e tessuti. I globuli bianchi intervengono nei processi di difesa immunitaria. Le piastrine partecipano principalmente alla emostasi e alla coagulazione del sangue.
Plasma
Il plasma sanguigno è un liquido limpido, di colore giallo paglierino; non è secreto dalle cellule del sangue, ma rappresenta il fluido interstiziale che da tutti i tessuti penetra nei vasi sanguigni, attraverso la parete endoteliale dei capillari.
L'acqua è la componente principale (90%) del plasma e in essa sono disciolte sostanze organiche (9%) e inorganiche (1%).
Un'altra componente importante è rappresentata dai gas, soprattutto ossigeno e anidride carbonica. L'ossigeno è trasportato principalmente legato ai globuli rossi, ma una certa percentuale è anche presente disciolta nel plasma sanguigno (al contrario, per quanto riguarda la CO2 è proprio la porzione disciolta nel plasma a rappresentarne la proporzione maggiore, relegando il ruolo dei globuli rossi ad elemento marginale).
La frazione inorganica del plasma è data da sali, tra i quali prevale il cloruro di sodio, mentre la frazione organica è costituita principalmente da proteine. Le proteine plasmatiche sono di tre tipi: le albumine, le globuline e il fibrinogeno (si ricorda che il siero è il plasma privo di fibrinogeno).
Le proteine plasmatiche sono osmoticamente attive perché, a differenza degli altri componenti del plasma, non abbandonano i vasi sanguigni. Questa loro proprietà è importante per la regolazione degli scambi tra il sangue e i tessuti.
Altre funzioni generali delle proteine plasmatiche sono in relazione con la regolazione del pH del sangue e col trasporto di sostanze che a esse si legano. Alcune di esse inoltre hanno funzioni specifiche, come per esempio il fibrinogeno, che partecipa alla coagulazione del sangue, e le γ-globuline che sono anticorpi circolanti.
Il plasma è anche il mezzo di trasporto per numerose sostanze di varia provenienza, che svolgono la loro azione in diversi tessuti, sostanze di natura sia proteica che lipidica e glucidica, come i prodotti dell'assorbimento intestinale, gli ormoni, le vitamine, ecc.
Per ulteriori info: plasma.
Globuli rossi
I globuli rossi (o eritrociti o emazie) sono presenti in 4,5-5 miliardi/mL di torrente ematico nella donna e in 5-6 miliardi/mL nell'uomo; rimangono confinati nel sangue per tutta la durata della loro vita, che mediamente è di circa 120 giorni.
Contengono l'emoglobina che trasporta l'ossigeno. Nascono nel midollo osseo al ritmo di 200.000 milioni al giorno e vivono circa 120 giorni prima di esaurire la loro funzione ed essere distrutti (per info: emocateresi).
I globuli rossi hanno la caratteristica forma di un disco biconcavo del diametro medio di 7,5 µm (µm = micrometro). Sono privi di nucleo cellulare e quasi completamente privi di organuli citoplasmatici. Il loro citoplasma è infatti formato per il 60% da acqua e per il 30% da emoglobina.
Globuli rossi: notare la forma concava.
L'emoglobina, che conferisce al sangue il colore rosso (per info: perché il sangue è rosso), consente all'eritrocita di trasportare l'ossigeno dagli alveoli polmonari ai tessuti e, in parte, l'anidride carbonica dai tessuti agli alveoli polmonari. La forma biconcava dell'eritrocita assicura una maggiore superficie atta a favorire gli scambi gassosi.
Alterazioni della forma e delle dimensioni dei globuli rossi si osservano comunemente nelle anemie, condizioni associate a una riduzione dell'emoglobina contenuta nel sangue. Si parla di anemia micro- e macrocitica quando il diametro medio degli eritrociti è al di sotto o al di sopra dei 7,5 µm. Si parla di anemia falciforme, sferocitica, ecc., quando gli eritrociti assumono forma di falce o arrotondata, ecc.
Le alterazioni della forma possono essere dovute a modificazioni strutturali dell'emoglobina. È quanto avviene nell'anemia falciforme, in cui una delle globine differisce dalla molecola normale per la sostituzione di un unico amminoacido. Ciò determina un alterato comportamento dell'emoglobina in condizioni di bassa pressione parziale di ossigeno.
Per ulteriori info: globuli rossi.
Globuli bianchi
I globuli bianchi (o leucociti) sono presenti in 8 miliardi/mL di torrente ematico; in realtà non sono bianchi ma semplicemente incolori e costituiscono una grande famiglia composta da tipi diversi.
Hanno la capacità di muoversi e uscire dai capillari per infiltrarsi nei tessuti: essi, infatti, svolgono le loro funzioni nei tessuti connettivi, per poi rientrare in circolo, sia nel sangue che nella linfa. Sono cellule il cui compito è quello di organizzare le difese immunitarie dell'organismo, neutralizzando virus, batteri, parassiti, funghi e protozoi. Alcuni tipi di globuli bianchi sono anche responsabili delle reazioni allergiche e dell'eliminazione delle cellule tumorali.
Sono composti per il 70% da granulociti, cosiddetti perché contengono dei granuli, e per il 25% da linfociti.
Per ulteriori info: globuli bianchi.
Piastrine
Le piastrine (o trombociti) sono 250 milioni/mL; sono corpuscoli di piccolissime dimensioni molto più piccoli dei globuli rossi e bianchi; hanno una funzione importantissima nel processo della coagulazione del sangue; infatti, disperse nella circolazione sanguigna, le piastrine svolgono l'importante funzione di riparare eventuali danni all'endotelio, cioè al tessuto che riveste il vaso sanguigno, alla muscolatura associata ed interrompere la fuoriuscita di sangue.
Hanno molti aspetti in comune con le cellule vere e proprie, ma si differenziano da esse per il fatto di non possedere il nucleo cellulare. Ciononostante, in alcuni contesti, ci si riferisce alle piastrine come elementi cellulari.
Le piastrine sono caratterizzate da una forma a ellisse e piccole dimensioni (circa 1,5 micron di diametro) e al proprio interno sono collocati dei granuli contenenti le sostanze e gli enzimi che conferiscono loro le capacità che le contraddistinguono.
Per ulteriori info: piastrine.
Link correlati:
Qual è la composizione del sangue?
Che cosa le vene cardiache?
Che cos'è l'ematologia?
Differenza tra arterie, arteriole, capillari e vene
Quanti litri di sangue contiene il corpo umano?
Che cosa sono i gruppi sanguigni?
Studia con noi