Articolazione coxo-femorale (articolazione dell'anca)
Che cos'è l'articolazione coxo-femorale?
L'articolazione coxo-femorale (o articolazione dell'anca o, semplicemente anca) è un'articolazione pari, destra e sinistra. Le ossa coinvolte, in ognuna delle due articolazioni dell'anca, sono l'osso iliaco (destro o sinistro) e il femore (destro o sinistro).
Lo scheletro dell'anca (osso iliaco-osso sacro-coccige), lo scheletro della coscia (femore), lo scheletro della gamba (tibia e fibula) e lo scheletro del piede (tarso, metatarso e falangi delle dita del piede) costituiscono lo scheletro dell'arto inferiore.
L'articolazione coxo-femorale, o articolazione dell'anca o anca, unisce l'osso dell'anca (l'osso iliaco), componente scheletrica del cingolo pelvico (o pelvi o bacino), insieme al sacro e al coccige, e il femore, componente scheletrica della coscia.
L'articolazione coxo-femorale è una enartrosi
L'articolazione coxo-femorale è un'articolazione pari diartrosica tra l'osso dell'anca e il femore: articolazione coxo-femorale destra e articolazione coxo-femorale sinistra.
Le articolazioni per contiguità o diartrosi o giunture sinoviali, dette anche articolazioni mobili perché consentono movimenti molto ampi, sono caratterizzate dalla presenza di: una cavità articolare; superfici articolari ossee variamente conformate, generalmente concordanti (o discordanti, con disco cartilagineo interposto), rivestite di cartilagine ialina e umettate dalla sinovia; una capsula articolare e legamenti come mezzi di unione tra le ossa.
Si distinguono, in base alla complessità morfologica delle superfici articolari, in: sferoidee o enartrosi, condiloidee, ginglimi, sellari, piane.
L'articolazione coxo-femorale è una enartrosi: le superfici articolari sono sferiche, più o meno voluminose e profonde (cavità acetabolare dell'osso iliaco e testa del femore).
Articolazione coxo-femorale. L'articolazione coxo-femorale si stabilisce tra l'acetabolo dell'osso iliaco e la testa del femore.
Parti scheletriche coinvolte nell'articolazione coxo-femorale
Le parti scheletriche coinvolte nell'articolazione coxo-femorale sono l'osso iliaco e il femore.
1) Osso iliaco
L'osso iliaco è formato da tre regioni ossee confluenti nella cavità acetabolare:
- l'ileo, in alto e lateralmente,
- l'ischio, in basso e lateralmente,
- il pube, in basso e anteriormente.
Detto anche osso coxale o osso dell'anca, è un osso pari e simmetrico: osso iliaco destro e osso iliaco sinistro.
Presenta due facce, quattro margini e quattro angoli. La faccia esterna dell'osso iliaco presenta tre regioni anatomiche: la faccia glutea, l'acetabolo e il foro otturato.
La faccia interna mostra la linea arcuata che la divide in una parte superiore e in una parte inferiore. La parte superiore, la fossa iliaca, dà inserzione al muscolo iliaco. La parte inferiore presenta, procedendo in senso postero-anteriore: la tuberosità iliaca o faccia sacro pelvica per l'attacco dei legamenti sacro-iliaci, la faccia auricolare articolare per il sacro, la faccia interna dell'acetabolo e il foro otturato visto dalla faccia interna.
Il margine anteriore, diretto in senso supero-inferiore e antero-mediale, mostra le spine iliache, antero-superiore e antero-inferiore per l'inserzione di muscoli e l'attacco del legamento inguinale.
Il margine posteriore, verticale e irregolare, mostra, in senso supero-inferiore: le spine iliache, postero-superiore e postero inferiore; le incisure ischiatiche, maggiore e minore; la spina ischiatica per il legamento sacro-spinoso; la tuberosità ischiatica per l'attacco del legamento sacro-tuberoso.
Il margine superiore o cresta iliaca, a forma di S, mostra il labbro esterno, la linea mediana e il labbro interno per le inserzioni muscolari.
Il margine inferiore, dall'angolo del pube alla tuberosità ischiatica, in senso antero-posteriore, mostra: la faccia inferiore della sinfisi pubica e la branca ischio-pubica, formata dal ramo inferiore del pube e dal ramo ischiatico.
L'angolo antero-superiore corrisponde alla spina iliaca antero-superiore.
L'angolo antero-inferiore corrisponde all'angolo del pube.
L'angolo postero-superiore corrisponde alla spina iliaca postero-superiore.
L'angolo postero-inferiore corrisponde alla spina ischiatica.
2) Femore
Il femore è un osso lungo, pari (destro e sinistro), scheletro della coscia. È obliquo in senso latero-mediale supero-inferiore. Comte tutte le ossa lunghe, presenta due estremità e un corpo.
L'estremità superiore o prossimale presenta: la testa, arrotondata, in posizione supero-medio-anteriore, con la fossetta per l'attacco del legamento rotondo, in posizione infero-posteriore; il collo, a forma di tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, posto tra la testa e i due trocanteri; il grande trocantere, posto lateralmente al collo; il piccolo trocantere, posto infero-posteriormente al collo.
Il corpo è prismatico-triangolare, con tre facce (anteriore, postero-laterale e postero-mediale) e tre margini (mediale, laterale, posteriore). In particolare, il margine posteriore, detto anche linea aspra perché rugoso, presenta due labbri, laterale e mediale, e un interstizio per l'inserzione di diversi muscoli.
L'estremità inferiore o distale, cubica e incurvata in senso antero-posteriore, presenta: la faccia patellare; il condilo mediale che, in posizione infero-antero-posteriore, si articola con la tibia; il condilo laterale che, sempre in posizione infero-antero-posteriore, si articola con la tibia.
Osso iliaco e femore. Le parti scheletriche coinvolte nell'articolazione coxo-femorale sono l'osso iliaco (a sinistra) e il femore (a destra). Le superfici articolari sono: l'acetabolo dell'osso iliaco e la testa del femore. In figura, il femore è visto anteriormente (a sinistra) e posteriormente (a destra).
Superfici articolari e mezzi di unione nell'articolazione coxo-femorale
Le superfici articolari sono l'acetabolo dell'osso iliaco e la testa del femore.
Acetabolo
L'acetabolo è una regione anatomica dell'osso iliaco: si presenta come una cavità sferoidale a livello della sua faccia esterna.
La faccia semilunare dell'acetabolo è coperta da cartilagine ialina, più spessa al centro, mentre la restante parte della cavità acetabolare è coperta soltanto da periostio.
Il labbro acetabolare è un cordone fibro-cartilagineo prismatico-triangolare molto spesso, che ingrandisce la superficie acetabolare. Mostra una base e due facce (esterna e interna). La base si fissa al contorno dell'acetabolo. La faccia esterna convessa è in rapporto con la capsula articolare. La faccia interna concava, corrispondente alla testa del femore, riempie le insolcature ileo-pubica e ileo-ischiatica e attraversa l'incisura ischio-pubica come legamento trasverso dell'articolazione dell'anca.
Testa del femore
La testa del femore è una regione anatomica dell'estremità superiore del femore, diretta in alto, medialmente e anteriormente. Arrotondata (2/3 di sfera piena), è rivestita di cartilagine ialina, che diminuisce di spessore dal centro alla periferia e manca nella fossetta della testa del femore, che dà attacco al legamento rotondo.
I mezzi di unione delle due superfici articolari sono rappresentati da una capsula articolare e da quattro legamenti (legamento ileo-femorale, legamento pubo-femorale, legamento ischio-femorale, legamento della testa del femore).
La capsula articolare è un manicotto fibroso formato da fibre, longitudinali e circolari. Le fibre longitudinali, superficiali, si estendono dall'acetabolo al collo del femore. Le fibre circolari, profonde, formano un semianello, zona orbicolare.
La capsula si attacca: da un lato, sulla faccia esterna del labbro acetabolare dell'acetabolo iliaco; dall'altro lato, sul collo del femore, in modo tale che il collo è coperto completamente dalla capsula anteriormente, solo per i 2/3 mediali posteriormente.
Legamento ileo-femorale
Il legamento ileo-femorale, di forma triangolare, sottile al centro e spesso lateralmente, si estende dalla spina iliaca antero-inferiore del margine anteriore dell'osso iliaco al grande e al piccolo trocantere dell'estremità prossimale femorale.
Legamento pubo-femorale
Il legamento pubo-femorale si estende dall'osso iliaco, toccando l'eminenza ileo-pubica, la cresta pettinea, il ramo orizzontale del pube e il corpo del pube, al margine superiore del piccolo trocantere femorale.
Legamento ischio-femorale
Il legamento ischio-femorale procede in senso supero-inferiore, dal margine posteriore dell'acetabolo , superiormente, alla faccia mediale del grande trocantere femorale e alla capsula fibrosa, inferiormente.
Legamento della testa del femore
Il legamento della testa del femore, o legamento rotondo o legamento capitis, è appiattito e nastriforme. Si estende dall'acetabolo alla fossetta della testa del femore. All'acetabolo si attacca con tre fasci: il fascio pubico si attacca all'estremità anteriore dell'incisura dell'acetabolo; il fascio ischiatico si attacca all'estremità posteriore dell'incisura acetabolare, il fascio intermedio si attacca sul legamento trasverso.
Membrana sinoviale
La membrana sinoviale riveste internamente la capsula fibrosa e forma una guaina completa intorno al legamento della testa del femore. Si estende dal margine libero del labbro acetabolare al rivestimento cartilagineo della testa del femore.
Articolazione coxo-femorale. Visione anteriore (a sinistra), posteriore (al centro) e in sezione (a destra). Quattro legamenti (pubo-femorale, ileo-femorale, ischio-pubico e della testa del femore) e la capsula articolare (nella figura centrale, la zona orbicolare) sono i mezzi di unione dell'articolazione coxo-femorale.
Movimenti dell'articolazione coxo-femorale
L'articolazione coxo-femorale consente tutti i movimenti intorno ai tre assi: flessione ed estensione; adduzione e abduzione, circumduzione (il succedersi dei quattro movimenti precedenti), rotazione mediale e rotazione laterale.
Riassumendo
- L'articolazione coxo-femorale, o articolazione dell'anca o anca, è un'articolazione pari, che unisce l'osso dell'anca (l'osso iliaco destro o sinistro) e il femore (destro o sinistro): articolazione coxo-femorale destra e articolazione coxo-femorale sinistra.
- L'articolazione coxo-femorale è una articolazione per contiguità o diartrosi, precisamente una enartrosi.
- Le superfici articolari sono l'acetabolo dell'osso iliaco e la testa del femore.
- I mezzi di unione delle due superfici articolari sono rappresentati da una capsula articolare (con la sua membrana sinoviale) e da quattro legamenti (legamento ileo-femorale, legamento pubo-femorale, legamento ischio-femorale, legamento della testa del femore).
- I movimenti consentiti dall'articolazione coxo-femorale sono: flessione ed estensione; adduzione e abduzione, circumduzione (il succedersi dei quattro movimenti precedenti), rotazione mediale e rotazione laterale.
Link correlati:
Che cos'è l'articolazione sacro-iliaca?
Quali sono le articolazioni mobili, semimobili e fisse?
Qual è l'articolazione atlo-occipitale?
Che cos'è il sistema scheletrico?
Quali sono le articolazioni della colonna vertebrale?
Studia con noi