chimica-online.it

Succhi gastrici

Che cosa sono i succhi gastrici?

Il succo gastrico è un liquido semitrasparente, fortemente acido e inodore, prodotto dalle ghiandole gastriche, ghiandole che rivestono le pareti dello stomaco.

Le funzioni del succo gastrico sono varie:

  • prosegue la digestione dei cibi, in particolare della parte proteica;
  • forma, con gli alimenti, il chimo;
  • ha funzione disinfettante sui nutrienti (dato il basso pH, sfavorevole ai microrganismi);
  • svolge una fondamentale azione antianemica producendo il fattore di Castle (glicoproteina necessaria all'assorbimento della vitamina B12).

Composizione del succo gastrico

Nel succo gastrico sono presenti (vedi oltre per maggiori dettagli):

  • un enzima, il pepsinogeno;
  • un fattore che coagula il latte (caglio o rennina);
  • un enzima (la lipasi), che scinde gli esteri degli acidi grassi;
  • l'HCl (acido cloridrico) che sterilizza gli alimenti e attiva il pepsinogeno, trasformandolo in pepsina, l'enzima che trasforma le proteine in peptoni.

Dove avviene la produzione dei succhi gastrici?

La produzione dei succhi gastrici avviene nella parete dello stomaco. La parete dello stomaco, infatti, è molto spessa ed è ricca di minuscole aperture che nascondono piccole cavità, dette fossette gastriche, sul cui fondo si trova un epitelio ghiandolare costituito da diversi tipi di cellule epiteliali che secernono acido cloridrico, HCl (cellule parietali) e una sostanza di natura proteica, il pepsinogeno (cellule principali): queste secrezioni, con l'acqua in cui sono disciolte, costituiscono i succhi gastrici.

Rappresentazione della mucosa gastrica.

Qual è il pH del succo gastrico?

Il pH del succo gastrico è normalmente compreso tra 1,5 e 2,5; tale valore, fortemente acido, è la diretta conseguenza della presenza di acido cloridrico, HCl.

L'HCl oltre a sciogliere le componenti coriacee e fibrose dei tessuti animali e vegetali ingeriti, uccide la maggior parte dei batteri e dei microrganismi presenti nel cibo ingerito e inoltre determina la trasformazione del pepsinogeno nella sua forma attiva, la pepsina, un enzima che idrolizza le proteine in peptoni.

Il muco, prodotto da cellule specializzate che riveste le fossette gastriche, ha un'importante azione protettiva nei confronti della mucosa gastrica dall'aggressione del succo gastrico stesso, che potrebbe portare a un'autodigestione della mucosa e dello strato muscolare.

Quali sono gli enzimi presenti nei succhi gastrici?

Gli enzimi sono il pepsinogeno (da cui deriva in ambiente acido la pepsina che interviene nella digestione delle proteine) e la lipasi, deputata invece alla digestione dei grassi.

Quanto succo gastrico viene prodotto al giorno?

Il succo gastrico, prodotto delle ghiandole gastriche, viene secreto in modo continuo, sia a digiuno che durante la digestione, e la sua quantità ammonta mediamente a 1,5-2 litri al giorno.

La produzione di succo gastrico è influenzata sia dal sistema nervoso sia dal sistema endocrino. È spesso sufficiente la vista di un alimento per stimolare, attraverso specifiche vie nervose, la produzione di succhi gastrici da parte dello stomaco, predisponendoci a ricevere il cibo.

Inoltre, la presenza di proteine nello stomaco provoca, da parte delle cellule gastriche, la liberazione nella corrente sanguigna della gastrina: questo ormone stimola le cellule epiteliali della mucosa gastrica ad aumentare la loro secrezione di succo gastrico e agisce sulle cellule muscolari della parete dello stomaco aumentandone le contrazioni.

Nello stomaco il cibo viene trasformato in una massa semiliquida (chimo) che passa gradualmente per peristalsi attraverso il piloro, lo sfintere che separa lo stomaco dall'intestino tenue. La digestione gastrica si svolge in 2-4 ore.

Link correlati:

Che cos'è la secrezione gastrica?

Intestino tenue: duodeno digiuno e ileo

Intestino crasso: cieco, colon e retto

Studia con noi