Allelia multipla
Che cosa l'allelia multipla?
In una cellula aploide può essere presente un allele soltanto, situato in corrispondenza di un particolare locus cromosomico. Nelle cellule diploidi i loci sono due, e altrettanti gli alleli presenti.
Benché le cellule di un organismo diploide non possano contenere più di due alleli, simili o differenti, in una popolazione un gene può essere rappresentato da un numero di alleli talvolta assai superiore a due.
Questa condizione, riguardante caratteri che sono sotto il controllo di geni rappresentati da più di due alleli, va sotto il nome di allelia multipla.
Esempi di allelia multipla
Un esempio di allelia multipla è fornito dal gene responsabile dei gruppi sanguigni AB0 nell'uomo.
Come è noto, la presenza o l'assenza di certe sostanze specifiche, dette antigeni, nei globuli rossi permette di distinguere individui appartenenti a quattro diversi gruppi sanguigni: A, B, AB e 0.
Il gene che controlla questa condizione è rappresentato da tre alleli: IA, IB, e i, che si possono trovare uniti a due a due in qualsiasi combinazione.
Tra IA e IB non ci sono rapporti di dominanza, potendo ciascun allele esprimersi pienamente in presenza dell'altro.
Entrambi sono però dominanti sull'allele i, e solo quando sia IA che IB sono assenti (quando cioè il genotipo è ii) un individuo può essere di gruppo 0.
Le relazioni tra i due alleli possono essere così schematizzate:
Dati i rapporti di dominanza tra gli alleli multipli di questa serie, è possibile dedurre immediatamente il genotipo di persone che siano di gruppo AB o di gruppo 0.
Più difficile è l'individuazione genetica delle persone appartenenti ai gruppi A e B, che si basa sull'analisi delle loro discendenze o su particolari tecniche di laboratorio.
Un altro esempio di allelia multipla è offerto dai conigli, le cui pellicce presentano i seguenti quattro tipi di colorazione:
- pelo normalmente colorato;
- pelo di tipo chinchilla (grigio argento);
- pelo di tipo himalaiano (colorato solo alle estremità);
- pelo bianco.
Gli ibridi F1 derivati da incroci tra conigli dei tipi suddetti producono discendenti (F2) che appartengono agli stessi tipi della generazione parentale, non ad altri.
Ciò si spiega ammettendo che il colore della pelliccia nei conigli è sotto il controllo di quattro anelli: C, cch, cH, c, elencati in ordine di dominanza.
Link correlati:
Che cos'è l'ecogenetica?
Vuoi sapere quanti sono i gruppi sanguigni?
Che cosa è il mimetismo?
Il fenomeno dei gemelli eterozigoti
Che cosa sono le interazioni geniche?
Studia con noi