chimica-online.it

Bocca

Che cos'è, in anatomia umana, la bocca?

La bocca o cavo orale, primo tratto dell'apparato digerente, è una cavità virtuale che diventa reale quando le arcate alveolo-dentali si allontanano. Comprende il vestibolo della bocca e la cavità della bocca.

La bocca

La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, situata nella parte inferiore della faccia, tra le fosse nasali e la regione sopraioidea. Di forma ovale, a grande asse sagittale, si suddivide in due parti, il vestibolo della bocca e la cavità della bocca propriamente detta, che, ad arcate alveolo-dentali avvicinate, comunicano attraverso gli spazi interdentali e lo spazio retrodentale.

Vestibolo della bocca

Il vestibolo della bocca è lo spazio delimitato: in avanti, dalle labbra (labbro superiore e labbro inferiore); antero-lateralmente, dalle guance (destra e sinistra); posteriormente, dalle arcate dentali (superiore e inferiore).

Vestibolo della bocca

Vestibolo della bocca. A sinistra: labbra e guance, viste anteriormente. A destra: sezione sagittale del labbro inferiore (struttura e confini). Descrizione nel testo.

Le labbra sono due pliche muscolo-membranose, labbro superiore e labbro inferiore, che si modellano sulla convessità delle arcate alveolo-dentali. Ravvicinate limitano una fenditura, la rima buccale. Mostrano due facce e due margini.

La faccia anteriore o cutanea mostra: nel labbro superiore, il solco mediano o filtro, limitato da due cercini, che termina con il tubercolo del labbro superiore; nel labbro inferiore, la fossetta mediana.

La faccia posteriore o parte mucosa, superiore e inferiore, è rivestita da mucosa.

Il margine aderente,  all'esterno si continua: nel labbro superiore, con la cute del naso, attraverso il solco naso-labiale, e la cute delle guance, attraverso il solco labio-genieno; nel labbro inferiore, con la cute del mento, attraverso il solco mento-labiale.

All'interno, la mucosa del margine aderente si continua con la gengiva, formando: superiormente e inferiormente, i solchi gengivo-labiali (o fornici vestibolari), superiore e inferiore; sulla linea mediana, i frenuli (pliche triangolari) del labbro superiore e del labbro inferiore.

Il margine libero o parte intermedia, superiore e inferiore, arrotondato: in avanti, termina con la linea ondulata; in dietro, si continua con la mucosa della faccia posteriore, superiore e inferiore. La porzione libera è detta prolabio. L'estremità superiore e l'estremità inferiore, unite, formano la commessura labiale o angolo della bocca.

Procedendo antero-posteriormente, le labbra presentano quattro strati: la cute, lo strato muscolare con i muscoli, lo strato sottomucoso in cui si affondano le ghiandole, la tunica mucosa con le papille e le ghiandole labiali.

Le guance sono pliche muscolo-membranose di forma quadrilatera, con quattro margini e due facce.

I margini corrispondono con i confini: superiormente, con la regione orbitale e il margine inferiore dell'osso zigomatico; inferiormente, con il margine inferiore della mandibola; anteriormente, con i solchi naso-genieno e labio-genieno; posteriormente, con il margine dal muscolo massetere.

Le facce sono: la faccia esterna, convessa o depressa; la faccia interna, liscia, delimitata dai fornici vestibolari, superiore e inferiore.

Procedendo dall'esterno all'interno, presentano: la cute con ghiandole; la tela sottocutanea, con muscoli e adipe; lo strato muscolare, con muscoli; lo strato mucoso, con le ghiandole buccali.

Cavità della bocca

La cavità della bocca propriamente detta confina: antero-lateralmente, con la faccia interna concava delle arcate alveolo-dentali; superiormente, con il palato (duro e molle); inferiormente, con la regione del pavimento della bocca sulla quale si solleva la lingua; posteriormente, con le fauci, attraverso le quali si passa nella faringe.

Cavità buccale

Cavità buccale. A sinistra, cavità buccale aperta (palato duro e molle, arcate dentali, lingua). A destra: particolare della regione sottolinguale. Descrizione nel testo.

Il palato, la volta della cavità della bocca, si suddivide, antero-posteriormente, in palato duro e palato molle.

Il palato duro, a forma di ferro di cavallo, è delimitato: antero-lateralmente, dai processi alveolari delle mascelle; posteriormente dal palato molle, con cui si continua. Sulla linea mediana, presenta il rafe del palato, un rilievo longitudinale che, in avanti, termina con la papilla incisiva, e lateralmente, si continua con le pliche palatine trasverse.

È costituito da una parte ossea, l'osso palatino, coperta dalla mucosa, contenente quattro gruppi di ghiandole palatine, due anteriori e due posteriori.

Il palato molle, o velo palatino o velopendulo palatino, è una lamina mobile diretta obliquamente postero-inferiormente.

Di forma quadrilatera, presenta due facce e quattro margini: la faccia antero-inferiore o orale concava, con un rilievo longitudinale, continuazione del rafe palatino; la faccia postero-superiore o rinofaringea convessa, con un rilievo longitudinale mediano; il margine superiore, che si continua con il margine posteriore del palato duro; il margine inferiore, che si prolunga, sulla linea mediana con l'uvola, e che limita l'istmo delle fauci; i due margini laterali, corrispondenti in senso antero-posteriore, alla parte posteriore delle gengive superiori, agli uncini pterigoidei delle ossa sfenoidali e alle pareti laterali della faringe.

Il palato molle comprende gli archi palatini, la fossa tonsillare e la tonsilla palatina.

Gli archi palatini sono quattro pliche muscolo-membranose divergenti, dirette dalla base dell'uvola in basso: gli archi palato-glosso o pilastri anteriori, destro e sinistro, che terminano sui margini laterali della radice della lingua; gli archi palato-faringei o pilastri posteriori, destro e sinistro, che terminano sulle pareti laterali della faringe.

La fossa tonsillare pari, destra e sinistra, è una profonda escavazione, delimitata dai due archi palatini, anteriore (destro o sinistro) e posteriore (destro o sinistro), che accoglie la tonsilla palatina, organo linfoideo secondario pari.

Procedendo in senso antero-posteriore, presenta quattro strati: la mucosa della faccia antero-posteriore, con numerose ghiandole; l'aponeurosi del palato molle, una lamina fibrosa che dà forma al palato molle; i muscoli del palato molle (l'elevatore, il tensore, il muscolo dell'uvola, il palato-glosso, il palato-faringeo); la mucosa della faccia postero-superiore, continuazione della mucosa delle cavità nasali.

La regione sottolinguale, o regione del pavimento della bocca, è un solco a forma di ferro di cavallo: anteriormente è slargato e triangolare; sulla linea mediana presenta il frenulo della lingua, una plica mucosa; lateralmente al frenulo, la plica sottolinguale, rilievo della ghiandola sottolinguale, con la caruncola sottolinguale, su cui sbocca il dotto sottomandibolare, e gli sbocchi delle ghiandole sottolinguali, maggiore e minore.

La lingua, organo muscolo-membranoso, che si solleva dal pavimento della bocca, è costituita da: lo scheletro osteo-fibroso (osso ioideo, aponeurosi linguale, setto linguale; i muscoli della lingua; la mucosa linguale con le papille linguali.

Le fauci, regione di passaggio dalla bocca alla faringe, strozzamento della cavità buccale, di qui il nome di istmo delle fauci, hanno per limiti: in alto, il margine inferiore del palato molle; in basso, la radice della lingua; lateralmente, gli archi palatini, anteriori e posteriori.

Riassunto

  • La bocca o cavo orale è il primo tratto dell'apparato digerente, in cui si svolge la fase buccale della digestione (masticazione e deglutizione). È formata dal vestibolo della bocca e dalla cavità della bocca propriamente detta.
  • Il vestibolo della bocca è formato da: labbra (labbro superiore e labbro inferiore), guance, arcate dentali (superiore e inferiore).
  • La cavità della bocca propriamente detta è formata da: palato (duro e molle); regione del pavimento della bocca sulla quale si solleva la lingua; fauci, attraverso le quali si passa nella faringe.

Link correlati:

Intestino crasso: cieco, colon e retto

Che cos'è l'apparato digerente?

Che cos'è il duodeno?

Quali sono le principali patologie intestinali?

Studia con noi