Esercizi EDTA
Esercizi online e gratuiti sulle titolazioni complessometriche con EDTA
Molti ioni metallici possono essere determinati volumetricamente tramite titolazioni il cui titolante è una soluzione standard di un agente complessante come ad esempio l'acido etilendiamminotetracetico (EDTA).
L'EDTA forma chelati molto stabili nel rapporto di 1:1 con quasi tutti i cationi metallici polivalenti, pertanto una mole di EDTA reagisce sempre con una mole di ione metallico.
Considerando il gran numero di elementi determinabili mediante titolazione con EDTA, si comprende la varietà delle tecniche che possono essere utilizzate per l'analisi.
Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica e un formulario di chimica.
Ti potrebbe anche interessare: esercizi di fisica.
Livello di difficoltà: medio-basso
1.
Calcolare la molarità di una soluzione di EDTA sapendo che sono necessari 50 mL di questa soluzione per titolare una soluzione contenente 0,70 g di CaCO3.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: molarità di una soluzione di EDTA.
2.
0,5 g di un campione contenente Ni vengono sciolti e la soluzione portata ad un volume di 70 mL. 25 mL di tale soluzione, opportunamente tamponata, vengono titolati con 18 mL di una soluzione di EDTA 0,05 M. Determinare la percentuale di Ni nel campione.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: percentuale di nichel in un campione metallico.
3.
40,0 mL di una soluzione di EDTA vengono impiegati per la titolazione di 0,60 g di CaCO3 al 92% in massa. Determinare la molarità della soluzione di EDTA.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: titolazione del carbonato di calcio con EDTA.
Livello di difficoltà: medio-alto
1.
120 mL di una soluzione di un solfato SO42− vengono fatti reagire con 30 mL di una soluzione 0,09 M di BaCl2. L'eccesso di BaCl2 viene titolato con 9,6 mL di una soluzione di EDTA 0,1 M. Determinare la concentrazione in mol/L dello ione solfato SO42−.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: titolazione dello ione solfato con EDTA.
2.
100 mL di una soluzione di Pb2+ vengono trattati con 100 mL di una soluzione 0,05 M di EDTA il cui eccesso viene titolato con 18,8 mL di una soluzione di Mg2+ 0,05M. Determinare la molarità di Pb2+.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: titolazione di ritorno.
3.
45,0 mL di una soluzione di BaCl2 0,1 M vengono trattati con 100 mL di una soluzione di Na2SO4 e l'eccesso di BaCl2 viene titolato con 13,5 mL di una soluzione 0,1 M di EDTA. Calcolare la M della soluzione di Na2SO4.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: titolazione indiretta con EDTA.
4.
Un campione impuro del peso di 1,2 g e contenente Zn e Mg viene sciolto e portato al volume di 250 mL.
a) 50 mL di questa soluzione vengono titolati con 18 mL di EDTA 0,1 M;
b) altri 50 mL di soluzione, dopo sottrazione degli ioni Mg2+ mediante complessazione, richiedono per la titolazione 9,5 mL di EDTA 0,1M.
Calcolare la composizione percentuale di Zn e Mg.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: mascheramento degli ioni magnesio.
livello di difficoltà: alto
1.
0,2 grammi di un campione impuro contenente PO43− vengono trattati in ambiente ammoniacale con miscela magnesiaca. Il sale MgNH4PO4·6H2O precipitato viene sciolto in acido e trattato con 50 mL di una soluzione 0,02 M di EDTA. In presenza di NET, l'eccesso di EDTA viene titolato con 18 mL di una soluzione standard 0,015 M di MgCl2.
Determinare la percentuale di PO43− presente nel campione impuro.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: titolazione con EDTA degli ioni fosfato.
2.
2 grammi di un campione contenente Zn, Mg e altre impurezze vengono sciolti e la soluzione ottenuta portata a un volume di 250 mL. 40 mL della soluzione così ottenuta vengono titolati con 14,15 mL di una soluzione 0,1M di EDTA. Altri 40 mL, dopo mascheramento del Mg, vengono titolati con 7,50 mL di una soluzione 0,1M di EDTA. Determinare le percentuali di Zn e di Mg nel campione iniziale.
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: determinare le percentuali di zinco e di magnesio in una lega metallica.
3.
Per titolare i cloruri presenti in un certo volume di una soluzione di FeCl3 sono necessari 31,20 mL di Hg(NO3)2 0,078 M. Quale volume di EDTA 0,081 M è necessario per titolare il Fe3+ presente in uno stesso volume della stessa soluzione?
La soluzione dell'esercizio la trovi qui: titolazione del ferro tramite EDTA.
Studia con noi