Sindrome di Klinefelter
Che cos'è la sindrome di Klinefelter?
La sindrome di Klinefelter colpisce gli uomini ed è una delle più comuni aneuploidie dei cromosomi sessuali.
Si manifesta con una frequenza di 1 su 500/1000 nati vivi ed è responsabile del 3-4% dei casi di infertilità e del 10-12% dei casi di azoospermia negli uomini.
Nell'80-90% dei casi la sindrome di Klinefelter deriva dalla trisomia XXY (47,XXY), il restante 10-20% è dovuto ad aneuploidie di grado maggiore (48,XXXY, 48,XXYY, 49,XXXXY) o si manifesta in condizioni di mosaicismo dove alcune cellule hanno un normale cariotipo 46,XY e altre assetto 47,XXY.
Esempio di cariotipo 47,XXY.
Caratteristiche cliniche e fenotipiche della sindrome di Klinefelter
Nella sindrome di Klinefelter la presenza di un cromosoma X in più determina caratteristiche fenotipiche come statura più alta della media, seno ingrossato, fianchi larghi, testicoli piccoli e scarsa produzione di testosterone (ipogonadismo), ridotta peluria in viso e nel corpo, infertilità.
Caratterialmente, i bambini affetti da sindrome di Klinefelter sono spesso descritti come timidi e introversi e mostrano difficoltà di apprendimento e di articolazione del linguaggio.
In presenza di più copie del cromosoma X, il rischio di disabilità mentale, le anomalie nella struttura dello scheletro, i difetti di coordinamento dei movimenti e le difficoltà linguistiche si presentano in forma più accentuata e grave.
Parallelamente al fenotipo tipicamente descritto, esistono molti casi (circa 26%) di sindrome di Klinefelter con manifestazioni cliniche meno gravi o che compaiono in tempi diversi e non contemporaneamente, diagnosticati in ritardo o, secondo molti studiosi, non diagnosticati affatto.
In tutti i casi si osserva un progressivo peggioramento con l'avanzare dell'età, dovuto alla sempre più bassa produzione di testosterone e all'insorgenza di diverse malattie metaboliche e del diabete.
È inoltre più alto rispetto agli uomini sani il rischio di comparsa di tumore al seno e di malattie infiammatorie come il lupus eritematoso sistemico.
Quando è diagnosticata in tempo, la sindrome di Klinefelter viene trattata con una terapia sostitutiva a base di testosterone, per rallentare gli effetti dell'ipogonadismo.
Cause genetiche della sindrome di Klinefelter
La trisomia XXY origina da fenomeni di non-disgiunzione realizzatisi nelle divisioni mitotiche o meiotiche dei processi di spermatogenesi o ovogenesi.
Un'età avanzata della madre predispone alla non disgiunzione e alla nascita di bambini affetti da sindrome di Klinefelter.
Nel 3% dei casi la non disgiunzione si realizza durante le prime divisioni cellulari dello zigote, circostanza responsabile della condizione a mosaico, caratterizzata da sintomi meno evidenti.
La non-disgiunzione meiotica durante l'ovogenesi può avvenire indifferentemente in meiosi I o II, mentre nel corso della spermatogenesi può realizzarsi solo in meiosi I.
Una non disgiunzione nella meiosi II della spermatogenesi darebbe infatti luogo a gameti XX o YY e quindi a zigoti XXX o XYY. L'esito della non disgiunzione durante la gametogenesi maschile e femminile sono gameti rispettivamente XY e XX.
La trisomia XXY insorge quindi a seguito dall'incontro tra spermatozoi XY e cellule uovo X o tra cellule uovo XX e spermatozoi Y.
La non disgiunzione dei cromosomi omologhi in meiosi I o dei cromatidi fratelli in meiosi II. La non disgiunzione in mitosi è paragonabile a quella in meiosi II. I gameti n+1 sono cellule uovo XX o spermatozoi XY. La trisomia XXY origina dalla fecondazione tra una cellula uovo XX e uno spermatozoo Y o tra una cellula uovo X e uno spermatozoo XY.
Link correlati:
Che cos'è la sindrome di Laron?
Che cos'è l'osteogenesi imperfetta?
Che cos'è la corea di Huntington?
Che cosa sono le mutazioni genomiche?
Studia con noi