Uretra maschile
Che cos'è l'uretra maschile?
L'uretra maschile, ultimo tratto dell'apparato urinario maschile, esteso dalla vescica urinaria all'esterno, è il canale attraverso il quale, l'urina, prodotta dai reni, e lo sperma, prodotto dai testicoli, vengono espulsi all'esterno.
Differisce notevolmente dall'uretra femminile, che, estesa dalla vescica urinaria al pudendo femminile, ha il solo compito di portare all'esterno l'urina.
L'uretra maschile
L'uretra maschile è un canale muscolo-membranoso, ultimo tratto delle vie urinarie inferiori, che si estende dal collo della vescica urinaria al pene. La lunghezza varia in relazione all'età: da 5-6 cm nel neonato a 15 cm circa nell'adulto, fino a 17-18 cm nell'anziano.
Dall'ostio uretrale interno, che si apre nell'angolo anteriore del trigono vescicale, l'uretra si dirige obliquamente in senso infero-anteriore, attraversando la prostata, fino a livello della sinfisi pubica, dove piega anteriormente e leggermente in alto (curva posteriore permanente, concava in alto e in avanti), portandosi, quindi, in basso verticalmente (curva anteriore transitoria, concava in basso e in dietro), nel pene allo stato di flaccidità, fino all'ostio uretrale esterno, assumendo così una conformazione ad S. La seconda curva, la curva anteriore, scompare nel pene allo stato di erezione e nel cateterismo.
Apparato urinario maschile. A sinistra, schema generale dell'apparato urinario (rene, calici renali, pelvi renale, uretere, vescica urinaria, uretra) e tratti dell'uretra. A destra, particolare delle vie urinarie inferiori (vescica e uretra) e loro rapporti. Descrizione nel testo.
Divisione, conformazione interna e rapporti
L'uretra maschile, in base ai rapporti esterni, viene suddivisa in tre parti:
- parte prostatica,
- parte membranosa,
- parte spongiosa.
1) Parte prostatica dell'uretra
La parte prostatica dell'uretra, lunga 28-30 mm, si estende dall'ostio o meato uretrale interno alla prostata, attraversandola in tutta la sua lunghezza, dalla base all'apice. Mostra il collicolo seminale e il seno prostatico.
Il collicolo seminale, ovoidale e allungato, che si solleva nella parte mediana della parete posteriore dell'uretra prostatica, presenta: l'estremità superiore, con pliche dirette verso l'interno della vescica; l'estremità inferiore, con pliche dirette verso l'uretra membranosa; l'otricolo prostatico, fessura a fondo cieco; gli sbocchi dei dotti eiaculatori, che si aprono ai lati dell'otricolo prostatico, uno a destra e uno a sinistra.
Il seno prostatico, solco tra il collicolo seminale e la parete laterale dell'uretra prostatica, presenta gli sbocchi delle ghiandole prostatiche. L'uretra prostatica è in rapporto con: l'intestino retto, posteriormente; il muscolo sfintere striato dell'uretra e la sinfisi pubica, anteriormente; i legamenti pubo-rettali e il muscolo elevatore dell'ano, lateralmente.
2) Parte membranosa dell'uretra
La parte membranosa dell'uretra, lunga 10-12 mm, si estende dall'apice della prostata al colletto del bulbo uretrale.
Mostra numerose pieghe longitudinale e gli orifici delle ghiandole uretrali. L'uretra membranosa è in rapporto con: la sinfisi pubica e il legamento sottopubico, anteriormente; l'intestino retto e il trigono retto-uretrale, posteriormente e supero-inferiormente.
3) Parte spongiosa dell'uretra
La parte spongiosa dell'uretra, lunga circa 120 mm, presenta tre porzioni: la porzione perineale o bulbare, nella quale sboccano le ghiandole bulbo-uretrali (o di Cowper), entra obliquamente postero-anteriormente nel bulbo uretrale, quasi orizzontale e rivestito esternamente dal muscolo bulbo-cavernoso, e attraversa la radice dello scroto; la porzione peniena attraversa il copro cavernoso del pene; la porzione balanica attraversa la doccia inferiore del glande e si apre all'esterno con un orificio a fenditura verticale, l'ostio esterno dell'uretra, del diametro di 8-9 mm.
Uretra maschile. A sinistra, suddivisione dell'uretra maschile in relazione ai rapporti esterni (descrizione nel testo). Al centro, variazione del calibro dell'uretra durante la minzione: porzioni ristrette (linee blu) e porzioni dilatate (linee nere). A destra, particolari delle porzioni uretrali: prostatica, membranosa e bulbare.
Calibro dell'uretra
Il calibro dell'uretra varia in relazione allo stato funzionale (vacuità, minzione, distensione). Allo stato di vacuità, l'uretra è una fessura, che varia di forma, a seconda della regione. Allo stato di minzione, presenta parti ristrette e parti dilatate, in successione alternata. Allo stato di distensione, l'uretra, a causa dell'elasticità delle pareti, si presenta notevolmente dilatata.
Struttura
La parete dell'uretra maschile presenta la tunica mucosa, con un epitelio e una lamina propria, e la tunica muscolare, con struttura variabile nelle tre diverse parti uretrali.
L'epitelio della tunica mucosa: nella parte prostatica, passa da epitelio di transizione nel tratto uro-vescicale (dall'ostio uretrale interno al piano superiore dei condotti eiaculatori), a pavimentoso composto, passando gradualmente a cilindrico pseudostratificato; nella parte membranosa, è cilindrico alto stratificato; nella parte spongiosa, passa da cilindrico stratificato a pavimentoso composto, che si continua, a livello dell'ostio uretrale esterno, con l'epidermide del glande.
La lamina propria è un connettivo fibro-elastico ricco di vasi venosi: mio-elastico (tessuto erettile) a livello del collicolo seminale della parte prostatica; con miociti glabri nella parte membranosa; con trabecole di tessuto erettile, nella parte spongiosa.
Le ghiandole, immerse nella tonaca mucosa, lungo tutta la superficie dell'uretra sono rappresentate da: glandulociti caliciformi, ghiandole prostatiche del collicolo seminale nella parte prostatica, ghiandole uretrali nella parte spongiosa.
La tunica muscolare presenta due strati, responsabili della contrazione e del rilassamento dell'uretra (controllo del flusso urinario: uno strato interno di miociti glabri a decorso longitudinale; uno strato esterno di miociti glabri a decorso circolare, che, a livello dell'uretra prostatico-membranosa, formano il muscolo sfintere interno della vescica. Fibre muscolari formano il muscolo sfintere striato dell'uretra.
Patologie
Le patologie più comuni dell'uretra maschile sono:
- uretrite (infiammazione causata da infezioni batteriche o virali);
- stenosi uretrale (restringimento uretrale causato da traumi o infezioni);
- uretrite non specifica (causa non identificabile);
- uretrite da trauma (lesione da incidente, intervento chirurgico);
- uretrite da corpo estraneo (calcolo uretrale, catetere);
- tumori dell'uretra (rari), benigni o maligni.
Riassunto
- L'uretra maschile è un canale muscolo-membranoso, ultimo tratto delle vie urinarie inferiori dell'apparato urinario, esteso dal collo della vescica urinaria al pene, attraversato dall'urina e dallo sperma, che fuoriescono dall'ostio uretrale esterno.
- L'uretra maschile, di calibro variabile, in relazione allo stato funzionale, presenta tre parti: l'uretra prostatica, l'uretra membranosa, l'uretra spongiosa (perineale, peniena, balanica).
- La parete dell'uretra maschile presenta una tunica mucosa con epitelio variabile nelle sue diverse parti e una tunica muscolare, con muscolatura liscia che, controllata dal sistema nervoso autonomo, regola il flusso dell'urina.
Link correlati:
Che cos'è l'apparato urinario femminile?
Come avviene la vascolarizzazione della vescica urinaria?
Struttura dell'apparato escretore
Studia con noi