chimica-online.it

Peritoneo

Che cos'è il peritoneo?

Il peritoneo è una membrana sierosa della cavità addominale-pelvica che contiene i visceri addominali e copre i visceri pelvici.

Formato da due foglietti, il foglietto parietale, aderente alla parete addominale, e il foglietto viscerale, aderente ai visceri addominali, tra i quali è interposta una cavità contente un liquido, consente agli organi di muoversi nella cavità addominale senza attrito, fornendo loro sostegno, protezione e il mantenimento di una posizione anatomica corretta.

Il peritoneo

Il peritoneo è una membrana sierosa, che, come un sacco vuoto, riveste completamente la cavità addominale, priva dei visceri. Quando i visceri si formano, posteriormente, spingono in avanti la membrana peritoneale e se ne rivestono.

In esso si distinguono due foglietti, il foglietto parietale, che riveste la parete, e il foglietto viscerale, che riveste i visceri. Tra i due foglietti si limita una cavità quasi virtuale, la cavità peritoneale, che contiene una piccola quantità di liquido, il liquido peritoneale, chiaro, trasparente, a reazione alcalina, contenente linfociti e cellule mesoteliali del rivestimento peritoneale. Ogni foglietto è formato da due strati, la tunica sierosa e la tela sottosierosa. Legamenti, omento maggiore, omento minore, borse e recessi sono derivati dei due foglietti.

Peritoneo sottombelicale e peritoneo sopraombelicale

Nell'adulto, il peritoneo si suddivide in peritoneo sottombelicale e peritoneo sopraombelicale.

Peritoneo

Peritoneo. Da sinistra a destra (sezioni longitudinali schematiche): peritoneo parietale, peritoneo viscerale. Descrizione nel testo.

Peritoneo sottombelicale

Il peritoneo sottombelicale inizia sulla parete anteriore dell'addome, a partire dall'ombelico, scende, poi, fino alla pelvi e risale sulla parete posteriore dell'addome, fino all'impianto del mesocolon trasverso: peritoneo della parete anteriore, peritoneo pelvico, peritoneo della parete posteriore.

Il peritoneo della parete anteriore, sulla faccia profonda della parete anteriore dell'addome forma cinque pliche (una impari e mediana, due intermedie e due laterali), che limitano tre fossette (sopravescicale, inguinale mediale e inguinale laterale).

La plica ombelicale mediana, o plica impari e mediana, si estende dall'ombelico all'apice della vescica urinaria. Le due pliche ombelicali mediali, o pliche intermedie, si estendono dall'ombelico alle facce laterali della vescica urinaria. Le due pliche ombelicali laterali, o pliche laterali, sono determinate dal rilievo dei vasi epigastrici inferiori. La fossetta sopravescicale è posta tra le pliche ombelicali mediana e mediale. La fossetta inguinale mediale è posta tra le pliche ombelicali mediale e laterale. La fossetta inguinale laterale è posta lateralmente alla plica ombelicale laterale.

Il peritoneo pelvico si porta sulla faccia postero-superiore e, in parte, sulle facce laterali della vescica urinaria, da qui passa sulle facce laterali della pelvi e, successivamente, sulle fosse iliache.

Dalla faccia postero-superiore della vescica urinaria: nell'uomo corrisponde alla base delle vescicole seminali, poi passa sul retto, formando lo scavo rettovescicale; nella donna passa sull'utero e lo riveste, scende fino alla parte alta della vagina, per poi passare sul retto, costituendo lo scavo retto-uterino. Sul retto, sia nell'uomo che nella donna, riveste la parete anteriore e, più in alto, le pareti laterali.

Il peritoneo della parete posteriore si estende anteriormente ai reni, agli organi surrenali, ai grossi vasi, ai linfonodi, agli ureteri, ai vasi genitali e ai nervi.

Posteriormente, limita lo spazio retroperitoneale, che comunica in alto con il mediastino posteriore, attraverso l'orificio aortico e piccole fessure tra i pilastri del diaframma. Sulla linea mediana, si solleva in una duplice plica, il mesentere.

A destra della radice del mesentere, copre una parte del pancreas, la porzione discendente del duodeno, il colon ascendete, a livello della parete antero-laterale del quale forma il solco paracolico destro.

A sinistra della radice del mesentere, passa sul colon discendete, formando, sempre a livello della parete antero-laterale, il solco paracolico sinistro.

A livello della terza vertebra lombare si porta in avanti e, leggermente, in alto, verso il margine posteriore del colon trasverso, formando il foglietto inferiore del mesocolon trasverso (che con il foglietto superiore, costituiscono i due legamenti frenocolici, destro e sinistro), che incrociando la porzione discendente del duodeno forma le pliche duodenali, superiore e inferiore, che limitano i recessi duodenali.

Peritoneo sopraombelicale

Il peritoneo sopraombelicale riveste la porzione sopraombelicale della faccia profonda della parete anteriore dell'addome infero-superiormente e antero-posteriormente, fino alla faccia inferiore del diaframma.

In corrispondenza dell'ombelico, forma la base del legamento falciforme del fegato, che portandosi a destra e a sinistra, riveste la faccia diaframmatica del fegato, quindi la faccia viscerale. A destra riveste la cistifellea. Sul terzo inferiore del rene destro si riflette in avanti, costituendo il foglietto superiore del mesocolon trasverso. In corrispondenza della linea mediana, si porta in basso fino alla piccola curvatura dello stomaco e alla parte superiore del duodeno, formando il foglietto anteriore dell'omento minore.

L'omento minore, con il suo foglietto anteriore, si estende: sulla faccia anteriore dello stomaco; in alto e a sinistra, sull'esofago; in alto e a destra sul duodeno; proseguendo a sinistra va dalla grande curvatura dello stomaco alla milza, rivestendola. Passa poi a rivestire, posteriormente, la coda del pancreas fino al rene sinistro e alla parete posteriore dell'addome. Sempre posteriormente, a sinistra e in alto forma, sul diaframma, il legamento gastro-frenico, mentre in basso, va dalla grande curvatura dello stomaco al colon trasverso, costituendo il legamento gastrocolico, dal quale arriva fino all'omento maggiore.

L'omento maggiore è un'ampia plica peritoneale, derivante dal mesogastrio dorsale, che, come un grembiule si estende dal colon trasverso fino al pube. Si attacca al margine inferiore dello stomaco e si estende inferiormente e posteriormente, avvolgendosi attorno all'intestino.

Patologia

Le patologie più comuni del peritoneo sono:

  • peritonite (acuta o cronica), infiammazione del peritoneo, causata da un'infezione batterica;
  • ascite, accumulo di liquido nella cavità addominale, tra le due membrane peritoneali;
  • aderenze peritoneali, bande di tessuto cicatriziale che collegano tra loro due o più organi;
  • tumori peritoneali, primari se si formano direttamente nel peritoneo (mesotelioma peritoneale), metastatici, se si diffondono nel peritoneo da altri organi; cisti peritoneali (congenite o acquisite), sacche piene di liquido che si formano nel peritoneo.

Riassunto

  • Il peritoneo è una membrana sierosa, che, come un sacco vuoto, riveste la cavità addominale e gli organi interni.
  • Il peritoneo è formato da due foglietti, parietale e viscerale, tra i quali c'è una cavità contenente un liquido.
  • Le principali funzioni del peritoneo sono: protezione degli organi addominali, sostegno strutturale degli organi addominali, distribuzione di vasi sanguigni e nervi attraverso la cavità addominale.

Link correlati:

Che cos'è il telencefalo?

Che cos'è il Sistema Nervoso Centrale?

Che cos'è il Sistema Nervoso Enterico?

Studia con noi