chimica-online.it

Orbita oculare

Che cos'è l'orbita oculare?

Le ossa del neurocranio e le ossa dello splancnocranio, articolandosi fra di loro, delimitano alcune importantissime cavità.

Queste sono: anteriormente, le cavità orbitali e la cavità nasale; da ciascun lato, la fossa infratemporale o la fossa pterigo-mascellare.

Cavità orbitali

Le cavità orbitali, dette comunemente orbite oculari, sono due cavità simmetriche, destra e sinistra, che occupano la parte alta della faccia e sono deputate a contenere gli occhi con i loro annessi.

Ciascuna cavità orbitale ha grosso modo forma piramidale a quattro pareti, con base anteriore ed apice posteriore.

Pareti e margini delle cavità orbitali

Le pareti dell'orbita sono distinte in: superiore, inferiore, mediale e laterale. Esse sono separate da quattro margini: supero-mediale, supero-laterale, infero-mediale e infero-laterale.

La parete superiore o volta dell'orbita è data, in avanti, dalla faccia orbitale della lamina orbitale dell'osso frontale e, posteriormente, dalla faccia inferiore della piccola ala dello sfenoide. Presenta supero-lateralmente la fossa lacrimale per la ghiandola omonima.

La parete inferiore o pavimento dell'orbita è costituita dalla faccia superiore del processo zigomatico dell'osso mascellare e dal processo orbitale dell'osso zigomatico, inoltre, in profondità, dal processo orbitale dell'osso palatino. Vi decorre il solco infra-orbitale, che si continua in avanti col canale infraorbitale.

La parete mediale dell'orbita è data, procedendo dall'avanti all'indietro, dal processo frontale dell'osso mascellare, dall'osso lacrimale, dalla lamina papiracea dell'etmoide, dalla faccia laterale del corpo dello sfenoide. Essa presenta in avanti la fossetta del sacco lacrimale, alla quale fa seguito inferiormente il canale naso-lacrimale, per il condotto omonimo; la fossetta del sacco lacrimale è costituita dal processo frontale dell'osso mascellare e dall'osso lacrimale, cui rispettivamente appartengono anche le due creste lacrimali, anteriore e posteriore, che delimitano in avanti e in addietro la fossetta medesima. La parete mediale dell'orbita presenta poi, in addietro, presso il margine supero-mediale dell'orbita, i due piccoli orifizi dei canali etmoidali anteriore e posteriore, per l'ingresso dei due nervi omonimi.

La parete laterale dell'orbita è costituita, in avanti, dal processo orbitale dell'osso zigomatico e, posteriormente, dalla faccia mediale della grande ala dello sfenoide. Vi si osserva l'orifizio del canale zigomatico, nel quale si immette il nervo zigomatico.

Orbita destra

Orbita destra.

La base dell'orbita, anteriore, corrisponde all'apertura orbitale. Tale apertura è circoscritta: in alto, dall'arcata orbitale dell'osso frontale con i processi mascellare e zigomatico dell'osso frontale medesimo; medialmente, dal processo frontale dell'osso mascellare; inferiormente e lateralmente, dal margine antero-superiore dell'osso zigomatico.

L'apice dell'orbita corrisponde alla profondità di questa. In sua corrispondenza si osservano, procedendo dall'alto in basso: il foro ottico, per il passaggio del nervo ottico e dell'arteria oftalmica; la fessura orbitale superiore (o fessura sfenosfenoidale), che è compresa fra la piccola ala e la grande ala dello sfenoide e si continua lungo il margine supero-laterale dell'orbita, dando passaggio ai nervi oculomotore, trocleare, oftalmico del trigemino ed abducente e alle vene oftalmiche superiore ed inferiore; la fessura orbitale inferiore (o fessura sfeno-mascellare), che è compresa fra la grande ala dello sfenoide e l'osso mascellare e si porta in avanti seguendo il margine infero-laterale dell'orbita, essendo attraversata dal nervo mascellare del trigemino.

Link correlati:

Che cos'è il muscolo obliquo superiore dell'occhio?

Che cos'è il sistema nervoso simpatico?

Che cos'è l'apparato tegumentario?

Studia con noi