chimica-online.it

Esercizi sulla legge di Lambert-Beer

Esercizi online e gratuiti sulla legge di Lambert-Beer

In questa pagina del sito vengono proposti vari esercizi sulla legge di Lambert-Beer.

Gli esercizi sono online, gratuiti, svolti e commentati.

Prima di iniziare ad affrontare gli esercizi facciamo però un breve riepilogo su tale legge.

La legge di Lamber-Beer riguarda il calcolo dell'assorbanza di una soluzione e dice che tale grandezza è direttamente proporzionale alla concentrazione della soluzione secondo la relazione:

A = ε ∙ l ∙ C

in cui:

A è l'assorbanza (numero adimensionale);

ε è l'assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare, la cui unità di misura è L/(mol∙cm);

l è il cammino ottico ovvero lo spessore della soluzione attraversato dalla luce; viene misurato in cm;

C è la molarità della soluzione. La sua unità di misura è mol/L.

Le formule inverse dell'assorbanza sono le seguenti.

Formula per il calcolo del coefficiente di assorbimento molare:

ε = A / (l ∙ C)

Formula per il calcolo del cammino ottico:

l = A / (ε ∙ C)

Formula per il calcolo della concentrazione:

C = A / (ε ∙l)

Fatta questa breve ma necessaria premessa, passiamo agli esercizi proposti.

Esercizi sulla legge di Lambert-Beer

1.

In determinate condizioni sperimentali e alla lunghezza d'onda di 270 nm, l'amminoacido citosina ha un coefficiente di estinzione molare pari a 6 ∙ 103 L/(mol∙cm).

Si determini l'assorbanza e la trasmittanza percentuale quando la concentrazione della soluzione è 1 ∙ 10-4 M e lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 1 cm.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo dell'assorbanza e della trasmittanza percentuale.

2.

L'assorbanza, calcolata ad una lunghezza d'onda di 270 nm, di una soluzione 2,20 ∙ 10-5 M di un certo composto è pari a 0,722.

Sapendo che il cammino ottico è pari a 1,0 cm, si determini il coefficiente di assorbimento molare della sostanza.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del coefficiente di assorbimento molare.

3.

Un composto di massa molare 298,17 g/mol viene disciolto in un matraccio tarato da 5,0 mL.

1,00 mL di tale soluzione viene successivamente diluito a 10,0 mL in un matraccio tarato. L'assorbanza misurata a 340 nm è di 0,427.

Sapendo che la lunghezza della cuvetta è di 1,0 cm e che l'assorbività molare del campione è pari a 6130 L/(mol∙cm), si determini:

1) la concentrazione (in mol/L) del campione nella cuvetta.

2) la concentrazione (in mol/L) del campione nel matraccio tarato da 5,0 mL.

3) i mg di campione presenti nei 5,0 mL di soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della concentrazione di un composto tramite la legge di Beer.

4.

Una soluzione colorata (C = 1,00 mg/L) alla lunghezza d'onda λ di 530 nm fornisce una trasmittanza percentuale (T%) del 44,0%.

Quale valore assumerà la trasmittanza percentuale se la concentrazione della soluzione colorata raddoppia (C = 2,00 mg/L)?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: come varia la trasmittanza percentuale se la concentrazione raddoppia.

5.

Una sostanza A (PM = 150) presenta una λmax di 405 nm. Una soluzione contenente 3 mg/litro mostra un'assorbanza di 0,842 con una cella da 2,5 cm di spessore.

Calcolare il coefficiente di estinzione molare del composto A e quanti grammi di A sono contenuti in 100 mL di una soluzione che, per uno spessore di cella di 1 cm, mostra un'assorbanza di 0,76 unità.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del coefficiente di estinzione molare.

Studia con noi