chimica-online.it

Esercizio sul calcolo dell'assorbanza e della trasmittanza percentuale

Esercizio svolto e commentato sul calcolo dell'assorbanza e della trasmittanza percentuale

In determinate condizioni sperimentali e alla lunghezza d'onda di 270 nm, l'amminoacido citosina ha un coefficiente di estinzione molare pari a 6 ∙ 103 L/(mol∙cm).

Si determini l'assorbanza e la trasmittanza percentuale quando la concentrazione della soluzione è 1 ∙ 10-4 M e lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 1 cm.

Svolgimento dell'esercizio

In base alla legge di Lambert-Beer, l'assorbanza può essere determinata attraverso la seguente formula:

A = ε · l · C

in cui:

A = assorbanza (grandezza adimensionale)

ε = coefficiente di assorbimento molare [L/(mol∙cm)]

l = cammino ottico (cm)

C = molarità della soluzione (mol/L)

Nel nostro caso specifico si ha che:

ε = 6 ∙ 103 L/(mol∙cm).

l = 1 cm

C = 1 ∙ 10-4  mol/L

Sostituendo i dati a nostra disposizione in modo opportuno, otteniamo che:

A = ε · l · C = 6 ∙ 103 ∙ 1 ∙ 1 ∙ 10-4  = 0,6

Pertanto l'assorbanza della soluzione è pari a 0,6.

Passiamo ora al calcolo della trasmittanza percentuale. Trasmittanza e assorbanza sono legate dalla seguente relazione:

assorbanza

La trasmittanza viene qualche volta espressa come trasmittanza percentuale T%. Poiché T% = T·100, si ha:

trasmittanza percentuale

che riscritta in forma esponenziale assume la seguente forma:

percentuale trasmittanza

Pertanto:

T% = 102-0,6 = 101,4 = 25%

Quindi la luce trasmessa è il 25,0% di quella incidente.

Link correlati:

Esercizi online e gratuiti sulla legge di Lambert-Beer

Esercizio sul calcolo della concentrazione di un composto tramite la legge di Beer

Calcolo del nuovo valore della trasmittanza percentuale se la concentrazione della soluzione raddoppia

Che cos'è la spettrofotometria?

Come funziona una lampada a catodo cavo?

Esercizio svolto e commentato sul calcolo del coefficiente di assorbimento molare

Studia con noi