chimica-online.it

Durezza

Che cos'è la durezza?

Vuoi sapere che cos'è la durezza?

Vuoi sapere nei vari ambiti scientifici cosa si intende con il termine durezza?

Se si continua con la lettura dell'articolo. In questa pagina del sito vedremo infatti come è definita la durezza e come può essere determinata.

La durezza è una caratteristica dei materiali solidi della quale non esiste una definizione precisa e universalmente accettata, ma solo varie definizioni di carattere operativo.

Un'altra accezione di questo termine si riferisce alla durezza dell'acqua.

Durezza dei minerali

Nella pratica cristallografica e mineralogica per misurare la durezza dei minerali ci si basa sulla resistenza che essi oppongono alla scalfittura.

A questo scopo si usa ancora la scala proposta nel 1822 da F. Mohs; tale scala comprende dieci termini costituiti da altrettanti minerali scelti come campione, ordinati in modo che ogni elemento della scala scalfisce il precedente ed è scalfito dal seguente. Essi sono:

1) talco;

2) gesso;

3) calcite;

4) fluorite;

5) apatite;

6) ortoclasio;

7) quarzo;

8) topazio;

9) corindone;

10) diamante.

È opportuno rilevare che la differenza di durezza tra i termini successivi della scala di Mohs non è costante. Per ulteriori info si veda scala di Mohs.

Durezza dei metalli

La misura della durezza di un materiale e particolarmente dei metalli si ottiene premendo sulla superficie di un campione di esso un punzone di caratteristiche assegnate per un intervallo di tempo e con una forza convenuti, e misurando quindi le dimensioni dell'impronta permanente lasciata dal punzone.

Gli apparecchi impiegati per tali misurazioni sono compresi sotto la denominazione di durometri e le più comuni prove sono le seguenti:

1) Prova di Brinell

Consiste nel premere una sfera di acciaio temperato, gravata da un carico prefissato ottenuto con pressa idraulica e per un tempo convenuto, sopra una superficie liscia del campione in esame. La durezza risulta dal rapporto fra il carico e la superficie dell'impronta.

2) Prova di Rockwell

Consiste nel misurare la profondità dell'impronta prodotta da un penetratone sulla superficie di un campione in condizioni di prova normalizzate.

Esistono due tipi di penetratori: uno è costituito da una sfera di acciaio del diametro 1,587 mm (Rockwell B), l'altro è un cono di diamante avente un'apertura angolare di 120° (Rockwell C).

3) Prova di Vickers

Analoga alla prova di Brinell, dalla quale si differenzia solo per l'impiego di un penetratone che, anziché sferico e di acciaio, è un diamante a forma di piramide a base quadrata con angolo al vertice, fra due facce opposte, di 136°. La durezza Vickers si computa come rapporto fra il carico e l'area dell'impronta della piramide.

Link correlati:

Che caratteristiche ha l'acciaio s235?

Quali caratteristiche hanno gli acciai da cementazione?

Quali caratteristiche hanno gli acciai da bonifica?

Che cos'è l'acciaio zincato?

Studia con noi