Legge di Ohm nel piano cartesiano
Interpretazione della legge di Ohm nel piano cartesiano
Premessa: se riportiamo in un grafico cartesiano l'intensità di corrente (nell'asse delle ordinate) e la differenza di potenziale (nell'asse delle ascisse), per diversi valori misurati di queste grandezze in un circuito in cui è presente una resistenza, otteniamo un grafico di tipo lineare come quello di seguito rappresentato (prima legge di Ohm).
Analizza il seguente grafico caratteristico i-ΔV e determina la resistenza del circuito:
Si tratta di un grafico cartesiano corrente (nell'asse delle ordinate) e differenza di potenziale (nell'asse delle ascisse) per diversi valori misurati di queste grandezze in un circuito in cui è presente una resistenza.
Il grafico che si è ottenuto è un grafico di tipo lineare per cui si tratta di un conduttore ohmico.
La pendenza del grafico i-ΔV rappresenta il reciproco della resistenza 1/R, infatti:
i = (1/R) ∙ ΔV
dunque il coefficiente angolare del grafico è 1/R.
Per calcolare il coefficiente angolare di una retta basta eseguire il rapporto per un qualsiasi punto della retta della variazione della grandezza riportata sull'asse y, la corrente, e della variazione della grandezza sull'asse x, la ddp.
Per cui:
1/R = 2/4 = ½
Da cui:
R = 2 Ω
Si tratta di un rapporto costante, infatti se si effettua tale misura per qualsiasi altro punto della retta il risultato è sempre lo stesso.
Link correlati:
Esercizi online e gratuiti sulla prima legge di Ohm
Quando un circuito elettrico si dice aperto?
Come si calcola la resistività dalla seconda legge di Ohm?
Che cos'è un termistore?
Quali sono le formule delle leggi di Ohm?
Esercizio sulla prima legge di Ohm e il collegamento in serie di resistori
Studia con noi