Calcolo della costante dielettrica relativa
Esercizio sul calcolo della costante dielettrica relativa
Un materiale ha costante dielettrica pari a 3,56 ∙ 10-11 C2/(N∙m2).
Qual è la sua costante dielettrica relativa e di quale materiale potrebbe trattarsi?
Si sappia che ε0 = 8,85 ∙ 10-12 C2/(N·m).
Per stabilire il materiale si consulti la tabella presente al seguente link: costante dielettrica.
Svolgimento dell'esercizio
L'esercizio propone il calcolo della costante dielettrica relativa sapendo che un certo materiale ha costante dielettrica pari a 3,56 ∙ 10-11 C2/(N∙m2).
La relazione che lega la costante dielettrica relativa al mezzo εr e quella relativa al vuoto ε0 (si veda: costante dielettrica del vuoto) è la seguente:
ε = ε0 ∙ εr
in cui, come si è detto:
εr = costante dielettrica relativa al mezzo;
ε0 = costante dielettrica del vuoto.
Dalla formula:
ε = ε0 ∙ εr
possiamo ricavare la formula per il calcolo della costante dielettrica relativa al mezzo:
εr = ε / ε0
Sostituendo in modo opportuno i dati a nostra disposizione si ha che:
εr = (3,56 ∙ 10-11) / (8,85 ∙ 10-12) = 0,4 ∙ 10 = 4
Per cui consultando la tabella con i valori delle costanti dielettriche relative possiamo concludere che potrebbe trattarsi di carta paraffinata.
Prova tu: esercizi sulla legge di Coulomb
Esercizio #1
Determinare la forza elettrica tra due cariche puntiformi di 1 μC ciascuna, poste alla distanza di 1,0 cm.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: forza elettrica tra due cariche.
Esercizio #2
Il nucleo dell'uranio è composto da 92 protoni e 146 neutroni ed ha una carica elettrica complessiva pari a 1,47·10-17 C.
Sapendo che la distanza media tra due protoni è pari a 7,4·10-15 m determinare la forza di natura elettrica che si instaura tra due protoni.
Di che genere sarà tale forza, repulsiva o attrattiva?
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: forza che si instaura tra due protoni.
Esercizio svolto ecommentato sulla costante dielettrica relativa
Esercizio sul calcolo della costante dielettrica relativa
Spiegazione dell'esperimento di Coulomb
Come è definito l'ampere?
Studia con noi