chimica-online.it

CGS

Il sistema CGS

CGS è la sigla del sistema di unità di misura basato sul centimetro, grammo e secondo.

Il sistema CGS nasce nel lontano  1832 su proposta del matematico tedesco Carl Friedrich Gauss.

Tale sistema di unità di misura prende quindi come unità di misura di riferimento il centimetro (per la lunghezza), il grammo (per la massa) e il secondo (per il tempo).

A differenza del Sistema Internazionale che utilizza sette grandezze fondamentali, il sistema CGS ne usa invece soltanto tre, che sono appunto la lunghezza, la massa e il tempo.

Da queste tre grandezze fondamentali derivano tutte le altre grandezze fisiche (grandezze derivate) come ad esempio, la velocità, l'accelerazione, la forza, l'energia, la pressione, la viscosità, ecc.

Nella seguente tabella sono riportati alcuni esempi di grandezze derivate del sistema CGS.

Nella tabella viene inoltre evidenziato il rapporto esistente con le corrispondenti unità di misura del Sistema Internazionale.

sistema CGS

Da essa è facile capire che, ad esempio, nel sistema CGS l'energia si misura in erg e che 1 erg = 10-7 J.

Nello stesso modo si può comprendere che nel sistema CGS l'unità di misura della forza e il dyne che corrisponde a 10-5 N (Newton).

Nel sistema CGS la pressione si misura in baria, unità di misura che corrisponde a 0,1 Pa.

Nel sistema CGS la pressione si misura in bar.

A differenza delle unità misura viste in precedenza - che sono state quasi del tutto abbandonate - il bar è ancora molto utilizzata nella vita comune; in bar viene misurata la pressione dei pneumatici degli autoveicoli mentre il millibar (un sottomultiplo del bar, 1 mbar = 10-3 bar) viene spesso utilizzato in metereologia.

Oramai abbandonato il sistema CGS fu inizialmente sostituito dal sistema MKS e successivamente dal Sistema Internazionale.

Link correlati:

Qual è il simbolo del nano?

Qual è il simbolo del micro?

Che cos'è il sistema sessagesimale?

Studia con noi