chimica-online.it

Differenza tra spettro continuo e spettro a righe

Qual è la differenza tra uno spettro continuo e uno spettro a righe?

Quando una luce policromatica, ovvero formata da più radiazioni monocromatiche semplici, attraversa un prisma ottico di vetro trasparente, viene scomposta nelle radiazioni di diversa frequenza che la costituiscono (dispersione della luce). L'immagine che si può raccogliere su uno schermo (spettro) mostra una serie di colori che vanno dal rosso al violetto.

Quando ad essere scomposta è la luce emessa da una sorgente luminosa, allora si parla di spettro di emissione. Gli spettri di emissione possono essere di due tipi:

  1. spettri continui;
  2. spettri a righe.

In questa lezione vedremo qual è la differenza tra uno spettro continuo e uno spettro a righe, in quali casi si ha l'uno o l'altro spettro e come è possibile distinguerli.

Spettro continuo

Gli spettri continui sono quelli formati da tutti i colori dello spettro del visibile, compresi tra il rosso e il violetto. Uno spettro continua è quello emesso da una lampadina a incandescenza.

Scomponendo la luce emessa da una lampada a incandescenza e impressionando con questa una lastra fotografica, vedremo che è composta da tutti i colori compresi tra il rosso e il violetto.

spettro continuo

Spettro continuo di una lampadina ad incandescenza.

Spettro a righe

Scomponendo la luce di una sorgente che emette uno spettro a righe e impressionando una lastra fotografica, si noterà solamente la presenza di alcune righe nette, colorate su sfondo nero (nero = assenza di luce).

In uno spettro a righe non si osserva quindi una successione continua di colori che sfumano l'uno nell'altro, ma solo righe nette, colorate e separate da uno sfondo nero (non illuminato).

spettro a righe

Spettro a righe di una lampada ai vapori di elio. Lo spettro è formato solo da alcuni colori corrispondenti a righe nette.

Anche una lampadina ad idrogeno a bassa pressione emette un caratteristico spettro a righe formato da quattro rughe, che sono: due di colore violetto, una azzurra e una rossa.

Spettro di emissione dell atomo di idrogeno

Spettro di emissione dell'atomo di idrogeno (le lunghezze d'onda sull'asse delle ascisse sono espresse in nanometri (nm).

Quali sostanze emettono uno spettro continuo?

Danno spettri continui tutti i corpi incandescenti: solidi, liquidi e gas fortemente compressi.

Quali sostanze emettono uno spettro a righe?

Gli spettri a righe sono tipici dei gas incandescenti a bassa pressione.

È bene ricordare che ogni elemento gassoso o reso gassoso ha il suo caratteristico spettro a righe; gli spettri a righe, infatti, sono caratteristici delle sostanze che li producono.

Link correlati:

Che cosa si intende per emissione stimolata?

Spiegazione degli spettri di assorbimento

Studia con noi