Alogeni
Proprietà generali degli alogeni
Gli alogeni sono gli elementi del gruppo VIIA della tavola periodica.
A questo gruppo appartengono:
- il fluoro è un gas giallo pallido con bassa temperatura di ebollizione e bassa densità;
- il cloro è un gas facilmente liquefacibile di odore pungente e di colore verdastro;
- il bromo è un liquido rosso bruno, molto volatile, lacrimogeno ed estremamente irritante;
- lo iodio è un solido di colore viola facilmente sublimabile;
- l'astato è un elemento prodotto artificialmente e scoperto solo nel 1940.
A causa della loro elevata reattività, questi elementi non si ritrovano in natura allo stato elementare ma soltanto sotto forma di composti.
Nessuno è presente in quantità elevata (0,05% Cl; 0,06% F; 1,5 · 10-4% Br; 3 · 10-5% I), ma tutti sono assai distribuiti sulla terra e quantità sensibili o tracce di alogeni si trovano nell'aria, nell'idrosfera, nella litosfera e in ogni essere vivente.
Gli alogeni sono gli elementi del VII gruppo della tavola periodica
Caratteristiche degli alogeni
Gli alogeni hanno configurazione elettronica esterna s2p5 e il loro comportamento è in massima parte dettato dal fatto che essi tendono a formare l'ottetto s2p6 e quindi ad assumere la configurazione elettronica del gas nobile che lo segue.
Per tale motivo gli alogeni hanno un'elevata elettronegatività, anche se la tendenza ad acquistare un elettrone diminuisce con l'aumentare del numero atomico.
Scendendo lungo il gruppo, con l'aumentare del numero atomico, il potere ossidante e l'elettronegatività decrescono, mentre i punti di ebollizione e di fusione crescono.
Il fluro è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica e nei suoi composti ha numero di ossidazione -1; gli altri alogeni, invece, hanno anche numeri di ossidazione positivi grazie agli orbitali d presenti negli strati più esterni che possono legare in tal modo più di un atomo o di un gruppo atomico.
L'elevata tendenza a completare l'ottetto e la presenza negli atomi degli alogeni di un elettrone p dispari, ha come conseguenza che la molecola degli alogeni è biatomica, cioè del tipo X-X, e diamagnetica.
Scendendo lungo il gruppo, con l'aumentare delle dimensioni atomiche e del numero di elettroni aumenta la polarizzabilità delle molecole e quindi l'entità delle forze di Van der Waals fra le molecole stesse; a ciò corrisponde il progressivo aumento delle temperature di fusione e di ebollizione ed il fatto che il fluoro e cloro sono gassosi, il bromo è liquido e lo iodio è solido.
Composti tipici degli alogeni sono i sali binari e gli idracidi.
Studia con noi