chimica-online.it

Meteore

Che cosa sono e come si formano le meteore?

Le meteore, note popolarmente come stelle cadenti, sono generate da piccoli frammenti di comete o di asteroidi che penetrando nell'atmosfera ad altissima velocità, comprese tra 10 e 60 km/s, si surriscaldano e vaporizzano, manifestandosi come una scia luminosa.

Tale processo inizia ad una altezza di circa 100 km dal suolo per concludersi mediamente a 80 km dallo stesso.

Se una parte della meteora non si disintegra completamente e raggiunge il suolo terrestre, allora è detta meteorite.

Più in dettaglio, come si formano le meteore?

In primo luogo, la scia luminosa che vediamo di una meteora non è la particella di polvere che si surriscalda, bensì la scia che essa lascia dietro di sé.

Infatti, quando un piccolo frammento di materiale cosmico penetra in atmosfera, l'attrito con gli strati via via più densi lo fa surriscaldare.

Parte dell'energia cinetica del corpo viene convertita in energia termica, che viene distribuita tra il corpo stesso e gli atomi dell'atmosfera.

L'energia termica ceduta agli atomi dell'atmosfera è sufficiente per ionizzarli, cosicché il corpo, nel suo movimento di caduta verso la Terra, lascia dietro di sé una scia di ioni positivi e di elettroni.

Poiché ioni positivi ed elettroni hanno cariche di segno opposto, tendono ad attrarsi e a ricombinarsi; tale processo libera l'eccesso di energia accumulato nella fase di ionizzazione sotto forma di luce.

Quanto è frequente il fenomeno delle meteore?

Il fenomeno delle meteore è relativamente frequente: si stima che il numero di frammenti di materiale cosmico che penetrano nell'atmosfera originando le stelle cadenti sia dell'ordine di 200 milioni al giorno.

meteora

Meteora nei cieli della Sardegna.

Questo numero cresce in certi periodi dell'anno quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione, interseca occasionalmente le orbite di alcune comete.

Queste, disperdendo il loro materiale, continuano a rifornire gli spazi siderali di materiale cosmico che, "risucchiati" dalla Terra, penetrano nell'atmosfera terrestre favorendo quindi la visibilità di un elevato numero di meteore che vengono a costituire i cosiddetti sciami meteorici.

Questo è ciò che accade il 10 di agosto nella notte di San Lorenzo, quando la Terra incrocia l'orbita della cometa Swift-Tuttle.

Link correlati:

Qual è la differenza tra meteoroidi, meteore e meteoriti?

Quando una distanza è detta siderale?

Che cos'è la cometa Hyakutake?

Che cos'è la cometa di Hale-Bopp?

Studia con noi