chimica-online.it

Encefalo

Che cos'è l'encefalo?

L'encefalo è la porzione craniale dell'asse cerebro-spinale (sistema nervoso centrale), contenuto nella cavità neurocranica, protetto dalle meningi.

La porzione caudale dell'asse cerebro-spinale è rappresentata dal midollo spinale, contenuto nel canale vertebrale. L'encefalo riceve le informazioni esterne, le elabora e invia risposte specifiche.

Ti potrebbe interessare: peso encefalo.

L'encefalo

L'encefalo è una parte del sistema nervoso centrale, situata nella cavità craniale, il neurocranio, che si modella su di esso, ed è contenuto nelle meningi encefaliche, che lo proteggono. È distinto in due parti, il cordencefalo e il cervello, separate da una lamina orizzontale della dura madre, il tentorio del cervelletto.

Cordencefalo

Il cordencefalo, parte inferiore dell'encefalo, comprende, in senso infero-superiore:

  1. la midolla allungata o bulbo, verticale, con una curva a concavità antero-inferiore, diretta continuazione del midollo spinale, al di sopra dell'emergenza del primo paio di radici cervicali;
  2. il ponte, esteso dal bulbo-pontino al solco ponto-mesencefalico, a forma di nastro quadrilatero disposto trasversalmente, superiormente al midollo spinale e ventralmente al cervelletto, con il quale forma la parte craniale del rombencefalo, il metencefalo;
  3. il peduncolo celebrale, che con i quattro collicoli dorsali, superiori e inferiori, forma il mesencefalo;
  4. il cervelletto, ellissoidale sopra-assiale, costituito da un lobo mediano (verme) e da due lobi laterali (emisferi cerebellari).

La midolla allungata, il ponte e il peduncolo cerebrale costituiscono il tronco encefalico allogato nella loggia cerebellare insieme al cervelletto.

Cervello

Il cervello (acrencefalo), parte superiore dell'encefalo, comprende: il diencefalo, costituito dal talamencefalo (talamo, metatalamo e epitalamo) e i due emisferi cerebrali, destro e sinistro.

Le parti encefaliche sono attraversate da cavità, le cavità encefaliche, rivestite da ependima, intercomunicanti e comunicanti inferiormente con il canale centrale del midollo spinale: i ventricoli laterali negli emisferi cerebrali, il ventricolo medio nel diencefalo, l'acquedotto cerebrale nel mesencefalo, la fossa romboidale tra cervelletto, ponte e midolla allungata.

Parti dell'encefalo

Encefalo. Figura schematica delle parti dell'encefalo. Il cervello, parte superiore dell'encefalo, comprende il diencefalo e gli emisferi cerebrali. Il cordencefalo, parte inferiore dell'encefalo, comprende il tronco encefalico (midolla allungata, ponte e peduncolo cerebrale o mesencefalo) e il cervelletto.

Forma e conformazione dell'encefalo

L'encefalo ha la forma di un ovoide ad asse maggiore sagittale, con tre poli, due facce e una base.

La faccia supero-laterale o convessa presenta una profonda insolcatura sagittale, la fessura longitudinale del cervello, che separa due masse voluminose, gli emisferi cerebrali, destro e sinistro. Divaricando la fessura longitudinale, è presente una lamina, il corpo calloso, tesa tra i due emisferi.

La faccia mediale, che si osserva eseguendo un taglio sagittale mediano dell'encefalo, presenta, in senso supero-inferiore:

  • la superficie mediale dell'emisfero, parete della fessura longitudinale;
  • la sezione del corpo calloso;
  • le sezioni del fornice e del setto pellucido;
  • la cavità imbutiforme del ventricolo medio e la sua parete laterale, il talamo ottico;
  • la sezione dell'ipotalamo e, postero-inferiormente ad esso, la sezione sagittale del mesencefalo (peduncolo cerebrale) con l'acquedotto cerebrale;
  • la sezione del ponte e, dorsalmente ad esso, la sezione del cervelletto;
  • la sezione della  midolla allungata e della fossa romboidale, cavità scavata tra il cervelletto, il ponte e la midolla allungata.

La base, o faccia inferiore, che segue le irregolarità della superficie endocranica, modellate sulla massa encefalica, presenta formazioni mediane e formazioni laterali.

Le formazioni mediane, procedendo in senso antero-posteriore, sono:

  • la fessura longitudinale del cervello, vista dal basso;
  • il chiasma ottico, al quale arrivano, antero-lateralmente, i nervi ottici;
  • la losanga ottico peduncolare, tra i tratti ottici e i piedi del peduncolo cerebrale, con l'ipofisi, i corpi mammellari e i nervi oculo-motori;
  • il ponte, che, lateralmente, si continua con il peduncolo cerebellare medio.

Le formazioni laterali sono disposte in tre piani: il piano anteriore, che mostra la parte orbitale degli emisferi cerebrali con i bulbi olfattori; il piano medio, che mostra la parte rostrale dei lobi occipito-temporali degli emisferi cerebrali; il piano posteriore, che mostra la parte degli emisferi cerebrali che poggia sulla fossa cranica posteriore.

Il polo frontale, piccolo e arrotondato, fortemente inciso dalla fessura longitudinale, forma l'estremità anteriore dell'encefalo.

Il polo occipitale, voluminoso e tozzo, fortemente inciso dalla fessura longitudinale, forma l'estremità posteriore dell'encefalo, costituita dalle estremità posteriori degli emisferi cerebrali e cerebellari.

Encefalo, facce e base

Encefalo. Da sinistra a destra: faccia supero-laterale, faccia mediale, base.

Nervi encefalici

I nervi encefalici sono così detti perché originano o terminano nell'encefalo, dove si trovano i loro nuclei, di origine per i nervi motori, di terminazione per i nervi sensitivi.

In base alla vescicola, nella quale si trovano i rispettivi nuclei, i nervi encefalici si classificano in: telencefalici, diencefalici, mesencefalici, rombencefalici.

In base alla funzione si classificano in: sensitivi, motori e misti.

In base al punto di emergenza si distinguono in: nervo olfattorio I, nervo ottico II, nervo oculo-motore III, nervo trocleare IV, nervo trigemino V, nervo abducente VI, nervo facciale VII, nervo acustico VIII, nervo glosso-faringeo IX, nervo vago X, nervo accessorio del vago XI, nervo ipoglosso XII.

Patologia

Le patologie encefaliche più comuni sono:

  • emorragia cerebrale, quando un vaso sanguigno encefalico si rompe, causando fuoriuscita di sangue;
  • ictus, ischemico (causato da un coagulo di sangue) o emorragico (causato da un'emorragia cerebrale), quando l'apporto di sangue all'encefalo viene interrotto, causando la morte delle cellule cerebrali;
  • tumori cerebrali (benigni o maligni), masse anomale di cellule che crescono nell'encefalo;
  • encefalite, infiammazione encefalica, spesso causata da infezioni virali o batteriche;
  • malattia di Alzheimer, forma di demenza progressiva che colpisce l'encefalo;
  • morbo di Parkinson, malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso, inclusa l'area dell'encefalo che controlla il movimento;
  • epilessia, disturbo del sistema nervoso che provoca convulsioni ricorrenti.

Riassunto

  • L'encefalo, situato nel neurocranio, fa parte del sistema nervoso centrale, insieme al midollo spinale, situato nel canale vertebrale.
  • L'encefalo è formato da una parte superiore, il cervello (diencefalo ed emisferi cerebrali), e una parte inferiore, il cordencefalo (midolla allungata, ponte, peduncolo cerebrale e cervelletto), separate da una lamina, il tentorio del cervelletto.
  • L'encefalo è il punto di origine e termine dei nervi encefalici.
  • L'encefalo controlla e coordina molte funzioni del corpo, tra cui i movimenti volontari, le emozioni, la memoria e il pensiero.

Link correlati:

Che cos'è il telencefalo?

Che cosa sono i nervi cranici?

Che cos'è il Sistema Nervoso Enterico?

Che cos'è il bottone sinaptico?

Studia con noi