chimica-online.it

Da normalità a molarità: esercizio

Come si passa da normalità a molarità

Calcolare la molarità di una soluzione di MnO4 0,05 N, se la reazione di riduzione porta alla formazione dello ione Mn2+.

Svolgimento dell'esercizio

La molarità o concentrazione molare (M) di una soluzione esprime il numero di moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione.

Operativamente la molarità è data dal rapporto tra il numero di moli di soluto (nsoluto) e il volume in litri della soluzione:

molarità

La normalità o concentrazione normale (N) di una soluzione esprime il numero di equivalenti di soluto contenuti in 1 litro di soluzione.

Operativamente la normalità è data dal rapporto tra il numero di equivalenti di soluto e il volume in litri della soluzione:

normalità

Per passare dalla normalità alla molarità o viceversa, è sufficiente ricordare le loro definizioni, pertanto risulta che:

N (eq/L) = M (mol/L) · n (eq/mol)

in cui n è un numero che, nel caso di una sostanza che si riduce, corrisponde al numero di elettroni acquistati.

Nel nostro caso, tenendo conto che nella reazione di riduzione di MnO4 a Mn2+ sono coinvolti 5 elettroni :

MnO4 + 8 H+ + 5 e → Mn2+ + 4 H2O

si ha:

M = N / n = 0,05 / 5 = 0,01 mol/L

Pertanto la soluzione ha una molarità paria 0,01 mol/L.

Studia con noi