chimica-online.it

Esercizio sulle superfici equipotenziali

Esercizio svolto e commentato sulle superfici equipotenziali

Considera una distribuzione piana infinitamente estesa di carica elettrica.

Quali sono le forme delle superfici equipotenziali?

Due di queste superfici equipotenziali si trovano a 12 mm di distanza e tra di esse vi è una differenza di potenziale pari a 3,5 V.

Quanto vale la densità superficiale di carica del piano?

Svolgimento dell'esercizio

Una distribuzione infinita piana di carica genera attorno a sé un campo elettrico uniforme rappresentabile tramite linee di campo elettrico che sono parallele tra di loro e perpendicolari al piano stesso.

Le superfici equipotenziali poiché devono risultare in ogni loro punto perpendicolari alle linee di campo elettrico saranno piani paralleli e perpendicolari alle linee di campo.

Sappiamo ora che la distanza tra due di questi piani che rappresentano superfici equipotenziali per il piano infinitamente esteso è pari a d = 12 mm = 12 ∙ 10-3 m.

Inoltre la differenza di potenziale misurata tra le due superfici è pari a 3,5 V.

Siccome il campo generato dal piano è uniforme vale la relazione:

V = E ∙ d

E ricordando che il campo generato da una distribuzione piana infinitamente estesa di carica vale:

E = σ / (2 ∙ ε0)

con σ densità superficiale di carica, otteniamo:

V = σ ∙ d / (2 ∙ ε0)

Da cui possiamo ricavare il valore della densità superficiale di carica:

σ = 2 ∙ V ∙ ε0 / d = 2 ∙ 3,5 ∙ 8,85 ∙ 10-12 / (12 ∙ 103)

Da cui:

σ = 5,2 ∙ 10-9 C/m2

Link correlati:

Che cos'è il potenziale elettrico?

Che cos'è l'energia potenziale elettrica?

Che cos'è la forza elettromagnetica?

Esercizio sul calcolo dell'energia cinetica acquisita da un elettrone immerso in un campo elettrico uniforme

Studia con noi