chimica-online.it

Bernoulli e conduttura inclinata in cui scorre dell'acqua

Applicazione della legge di Bernoulli e conduttura inclinata in cui scorre dell'acqua

Una conduttura in cui scorre dell'acqua è posta in modo tale che la seconda estremità è posta 50 cm più in alto rispetto alla prima, ed è aperta ed a contatto con l'atmosfera.

La portata con cui scorre il fluido all'interno è pari a 5 litri / minuto.

La sezione del tubo al primo estremo vale 2 cm2, mentre la sezione al secondo estremo, quello rialzato, vale 0,5 cm2.

Calcolare:

1) quanta acqua fluisce nel tubo in 3 secondi;

2) la velocità dell'acqua ai due estremi;

3) quanto vale la pressione all'estremo di entrata.

Svolgimento

Chiamiamo rispettivamente A e B le due estremità del tubo presentato nell'esercizio.

In tale conduttura scorre dell'acqua, considerata come fluido ideale.

Ci viene detto che il tubo è posto in maniera inclinata tale per cui l'estremo B risulta 50 cm più in alto rispetto all'estremo A, quello in cui entra l'acqua.

Inoltre viene detto che l'estremo B è aperto ed è a contatto con l'atmosfera.

Ciò significa che mentre l'acqua avrà una certa pressione in A, in B avrà la stessa pressione di quella atmosferica.

Riportiamo tutti i dati in un elenco ordinato:

hA = 0

hB = 50 cm = 0,5 m

PB = 1,01 · 105 Pa (pressione atmosferica)

Q = 5 litri / minuto = 5 · 10-3 m3/60s = 8,33 · 10-5 m3/s (portata del fluido in unità del S.I.)

SA = 2 cm2 = 2 · 10-4 m2

SB = 0,5 cm2 = 0,5 · 10-4 m2

ρ = 1000 kg/m3 (densità dell'acqua)

La prima richiesta dell'esercizio richiede quanta acqua fluisce nel tubo in un intervallo t = 3 s.

Ricordando che la portata Q è definita come

Q = V/t

il volume V sarà dato dal

V = Q · t = 8,33 · 10-5 · 3 = 0,00025 m3 = 0,25 dm3 = 0,25 litri

Passiamo adesso al calcolo delle velocità del fluido nelle due estremità, nell'ipotesi di fluido ideale, ovvero incomprimibile, vale l'equazione di continuità:

Q = S · v = costante

in cui

Q è la portata del fluido che rimane costante

S è la superficie del condotto attraversata dal fluido

v la velocità.

Per cui possiamo scrivere per i due punti in considerazione:

vA = Q/SA = 8,33 · 10-5 /2 · 10-4 = 0,42 m/s = 41,7 cm/s

vB = Q/SB = 8,33 · 10-5 /0,5 · 10-4 = 1,67 m/s

Passiamo ora al calcolo della pressione in corrispondenza dell'estremo di entrata dell'acqua.

Secondo il teorema di Bernoulli, nel condotto in cui scorre il fluido di densità ρ presi i due punti (estremo A ed estremo B) in cui il fluido scorre con velocità VA e VB, con pressione PA e PB e dette hA e hB le quote dei due punti rispetto ad un riferimento orizzontale, vale la seguente equazione:

PA + ρ · g · hA + ½ · ρ · VA2 = PB + ρ · g · hB + ½ · ρ · VB2

Dividendo entrambi i membri per ρ · g otteniamo:

442

Per cui:

443

Considerando come riferimento orizzontale la quota di A (hA = 0), scriviamo:

444

Da cui ricaviamo la pressione in A:

445

Moltiplichiamo entrambi i membri per (ρ · g):

446

In definitiva:

  • nel tubo fluiscono 0,25 litri di acqua in 3 secondi
  • le velocità ai due estremi sono rispettivamente di 0,42 m/s e 1,67 m/s
  • la pressione nell'estremità di ingresso vale 1,07 · 105 Pa

Studia con noi