Dimensione di un atomo
Quali sono le dimensioni di un atomo?
Le dimensioni di un atomo sono espresse in termini di raggio atomico: il raggio atomico è il raggio di un atomo considerato come atomo libero, cioè non legato a nessun altro atomo.
Si tratta di una grandezza difficilmente definibile in quanto un atomo non ha confini netti - come potrebbero essere quelli di una biglia - ma è costituito da nubi elettroniche che non hanno confini netti; si ricordi inoltre che la probabilità di trovare un elettrone diminuisce all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero!
Il raggio atomico viene solitamente espresso in nanometri (simbolo: nm; 1 nm corrisponde a 10-9 m, ovvero a un milionesimo di millimetro) o in picometri (simbolo: pm; 1 pm corrisponde a 10-12 m, ovvero a un miliardesimo di millimetro; in altre parole: dividi un millimetro in un miliardo di parti ed ottieni un picometro).
All'interno della tavola periodica il raggio atomico aumenta in un gruppo procedendo verso il basso e in un periodo diminuisce procedendo verso destra. Ne consegue che:
- in basso a sinistra della tavola periodica sono collocati gli elementi chimici con raggio atomico maggiore;
- in alto a destra della tavola periodica sono collocati gli elementi con raggio atomico minore.
Andamento del raggio atomico nella tavola periodica.
L'atomo più piccolo in assoluto è pertanto quello dell'elio, posizionato in alto a destra della tavola periodica e avente un raggio atomico di 128 pm (ovvero 0,128 nm); uno degli atomi più grandi è invece l'atomo di cesio, posizionato in basso a sinistra della tavola periodica e avente raggio atomico di 260 pm (ovvero di 0,260 nm).
Per avere un'idea della dimensione di un atomo, è sufficiente pensare che:
- disponendo in fila un milione di atomi di carbonio si otterrebbe lo spessore di un capello;
- se una arancia diventasse della dimensione della Terra, gli atomi nella arancia sarebbero approssimativamente delle dimensioni della arancia originale.
Link correlati:
Come è fatto il nucleo atomico
Numero atomico e numero di massa: definizione e spiegazione
Studia con noi