chimica-online.it

Piattaforma continentale

Che cos'è la piattaforma continentale?

Vuoi sapere che cos'è una piattaforma continentale?

Vuoi sapere qual è la topografia delle piattaforme continentali?

Se si continua con la lettura dell'articolo. In questa pagina del sito vedremo infatti che cosa sono le piattaforme continentali, come sono strutturati e qual è la loro topografia.

In geologia con il termine di piattaforma continentale si intende la linea di demarcazione di un continente; tale linea può essere distante anche svariate centinaia di chilometri dal perimetro costiero.

Molti autori ritengono che la piattaforma continentale finisca a una profondità di circa 200 m, tanto da definirle "la porzione del fondo marino compresa fra la linea di costa e l'isobata* a 200 m".

* isobata = linee continue che uniscono i punti del fondale aventi la stessa profondità.

Altri autori ritengono invece che i fondali marini abbiano in realtà una estensione minore: la profondità alla quale la pendenza aumenta bruscamente è infatti in media di circa 130 m e, prendendo tale discontinuità come limite della piattaforma, si trova che l'ampiezza media di questa è 65 km (40 miglia marine).

Nella seguente immagine viene riassunta la tipica topografia di un fondale marino con illustrata la piattaforma continentale:

topografia del fondale marino

Morfologia tipica di un fondale marino.

Pertanto la piattaforma continentale comprende la fascia che dalla costa dei continenti va digradando sotto il livello delle acque del mare e termina bruscamente verso il largo in corrispondenza con una zona, in cui i fondali hanno forti o fortissime inclinazioni e si inabissano verso le grandi profondità dell'oceano, ovvero verso la scarpata continentale.

La piattaforma ha un'ampiezza variabile da poche decine di metri sino a centinaia di chilometri. La sua pendenza è generalmente molto dolce e la sua superficie uniforme. Però alla profondità di circa 130 m, spesso la pendenza aumenta sensibilmente formando il limite della piattaforma, chiamato bordo, che segna al tempo stesso la sommità della scarpata continentale.

In alcune regioni le piattaforme continentali possono raggiungere profondità di 350 m e oltre, ma per diverse ragioni viene convenzionalmente presa come limite della piattaforma l'isobata di 200 m.

Caratteristica della piattaforma è di essere coperta da un sottile strato di sabbia e di rena fangosa che presenta il materiale più fino a una certa distanza dalla costa.

La topografia della piattaforma continentale è sicuramente dolce ma non così piatta come si credeva in passato: le rilevazioni mediante scandagli acustici dimostrano vi si possono trovare anche grandi irregolarità; le piattaforme più irregolari così come quelle più profonde si trovano solitamente in prossimità di quelle coste che, durante le glaciazioni quaternarie, furono interessate da ghiacciai continentali.

Le piattaforme che non hanno subito l'azione di antichi ghiacciai sono più piatte e, spesso, meno profonde, pur presentando alcuni significativi tipi di rilievo.

Le strette piattaforme prossime a coste montagnose (come quella della California) hanno banchi rocciosi che salgono quasi fino alla superficie del mare e talvolta ne emergono.

Altrove basse creste di sabbia si allungano, in genere parallele alla costa, in modo molto simile agli allineamenti di lingue sabbiose che orlano molte coste basse; probabilmente tali creste di sabbia hanno origine analoga ma sono state sommerse in seguito all'aumento del livello del mare dovuto alla fusione dei ghiacci verificatasi alla fine del periodo glaciale.

Estensione delle piattaforme continentali

Le più ampie piattaforme si trovano lungo i litorali dell'Australia settentrionale, dell'Asia orientale, dell'America meridionale atlantica, dell'Europa settentrionale; la piattaforma delle coste russe nel mare di Barents raggiunge la larghezza di 1200 km.

In complesso l'estensione delle piattaforme continentali rappresenta il 5% delle terre sommerse.

Link correlati:

Quanti sono i continenti al mondo?

Di cosa si occupa l'idrografia?

Che cos'è il metamorfismo?

Cosa studia l'oceanografia?

Che cos'è il l'oligocene?

Qual è la differenza tra mare e oceano?

Che cosa sono e come si sono formate le rocce piroclastiche?

Che cos'è un estuario?

Che cos'è la fotogeologia?

Che cos'è il fronte caldo?

Che cos'è il fronte freddo?

Quali sono le terre dell'Italia continentale?

Che cos'è e come è strutturato un altopiano?

Studia con noi